U.F. CURE PALLIATIVE LUNIGIANA
Centro Sanitario Polifunzionale
Quartiere Gobetti Aulla
Tel 0187.423453
Cellulare 335.7728517
Direttore : Antonella Battaglia
Medici: Claudio Rasetto, Barbara Bianchi, Valentina Spallanzani
Sonia Zoccali
IFC : Loredana Tavernelli,
Infermieri: Maria Domenica Buratti , Sabrina Viglianesi
Psicologi: Viviana Fini , Azzurra Galvani
COS’E’ L’U.F. CURE PALLIATIVE LUNIGIANA
E’ un servizio pubblico che si occupa della cura di persone affette da una patologia ad andamento cronico ed evolutivo, per la quale non esistono terapie o, se esistono, sono inadeguate o sono risultate inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia o di un prolungamento significativo della vita.
Per «cure palliative»: si intende l’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici;
Per «terapia del dolore»: si intende l’insieme di interventi diagnostici e terapeutici volti a individuare e applicare alle forme morbose croniche idonee e appropriate terapie farmacologiche, chirurgiche, strumentali, psicologiche e riabilitative, tra loro variamente integrate, allo scopo di elaborare idonei percorsi diagnostico-terapeutici per la soppressione e il controllo del dolore;
Le persone colpite da queste malattie possono essere seguite presso il loro domicilio (cure palliative domiciliari ), le residenze sanitarie assistite o presso la degenza Hospice localizzata a Pontremoli (Reparto Medicina) e Fivizzano (Fondazione Don Gnocchi).
L’èquipe è composta da Medici Infermieri e Psicologi
nel percorso si possono integrare OSS assistenti sociali e fisioterapisti
Il medico di famiglia è sempre convolto
COSA OFFRE ?
L’ Unità Funzionale Cure Palliative Lunigiana si prende carico di persone ammalate che necessitano della cura del dolore e di tutti i sintomi che peggiorano la qualità di vita, nella fase di progressione inarrestabile delle malattie croniche sia oncologiche che non oncologiche e nella fase finale della vita
COME
Il Medico di Famiglia richiede il nostro intervento come consulenza specialistica e/o presa in carico
I reparti di degenza possono chiedere la nostra attivazione mediante contatto telefonico con i medici o al cellulare dell’equipe.
Le attività ambulatoriali vengono svolte :
OSPEDALE DI PONTREMOLI (III piano)
Martedì ore 9.00 – 12.00
PRESIDIO DISTRETTUALE DI FIVIZZANO
Giovedì ore 9.00 – 12.00
Le attività presso gli ospedali vengono svolte integrandosi con il day hospital oncologico.
I pazienti non trasportabili per le loro gravi condizioni vengono visitati presso il loro domicilio.
COME SI ACCEDE
L’accesso al servizio è gratuito
La visita ambulatoriale viene prenotata in agenda CUP
La visita domiciliare viene richiesta tramite mail e/o contatto telefonico da parte del medico curante
E’ garantito un contatto telefonico al numero 0187-423453 dalle ore 8:30 alle ore 9:00.
L’unità di cure palliative si fa carico della diffusione della Legge 219/2017 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento)
La Responsabile Dr ssa Antonella Battaglia può essere contattata per informazioni riguardo la legge.