U.F. MEDICINA DELLO SPORT

Responsabile: Dott. Pietro Alberto Teneggi
Via G. Pietro n°26 – 54033 Avenza (MS)
fax: 0585/657826 tel: 0585/657819
e-mail: pietro.teneggi@uslnordovest.toscana.it

ORARIO AMBULATORI

Per prenotazioni telefonare al numero verde: 848 800 920
o prenotazione diretta tramite Retrosportello CUP Aziendale

PRESTAZIONI

1) Riferimento normativa
Secondo la L.R.09/07/2003 n• 35 le Aziende USL in medicina dello sport esercitano:

  • la tutela sanitaria delle attività sportive comprendenti prestazioni di primo e secondo livello e prestazioni integrative finalizzate al rilascio della certificazione all’idoneità sportiva
  • gli interventi di educazione sanitaria indirizzati in particolare alla promozione dello sport e alla diffusione di una cultura che attribuisca alla pratica regolare dell’attività fisica un ruolo essenziale nell’adozione di stili di vita sani e a lla prevenzione de l fenomeno doping
  • la vigilanza nei riguardi degli ambulatori privati che operano nel campo della medicina sportiva
  • la vigilanza sul corretto rilascio e utilizzo delle certificazioni di idoneità allo sport agonistico e non agonistico
  • la vigilanza igienico sanitaria sugli impianti sportivi

2 ) In particolare:

  • Visite finalizzate alla certificazione per l’idoneità sportiva agonistica con gli accertamenti obbligatori previsti(da MS1 a MS11 vedi l’allegato Prestazioni Agonistiche)
  • Visite finalizzate alla certificazione per l’idoneità sportiva non agonistica(da MS12 a MS15 vedi l’allegato Prestazioni non agonistiche)
  • Atre prestazioni(da MS16 a MS25 vedi l’allegato Prestazioni non agonistiche)

La visita per il rilascio della certificazione allo sport agonistico effettuata presso l’azienda sanitaria locale è gratuita per i soggetti minori di 18 anni, per i portatori di Handicap e per i soggetti esenti da quota di partecipazione alla spesa sanitaria per normativa nazionale.

MODALITA’ DI ACCESSO

Per effettuare la visita finalizzata al rilascio del certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica è necessaria la seguente documentazione:

  • richiesta di visita sportiva su apposito modulo(v.modulistica)
  • documento di riconoscimento valido
  • vaccinazione antitetanica(L.n .292 del 5 marzo 1963 come da ultimo modificata dalla L 27 aprile 1981, n.166
  • foto tessera(alla prima visita)
  • libretto di idoneità sportiva(ai controlli successivi)
  • In caso di impossibilità da parte di ambedue i genitori ad accompagnare il figlio alla visita può essere prevista una delega scritta tramite la quale i genitori individuano un familiare maggiorenne che li sostituisca,anche al fine di rendere un’accurata anamnesi familiare e personale
  • ricevuta dell’avvenuto pagamento della tariffa della visita per gli atleti maggiori di 18 anni

NOTE

  • Si invita l’utenza a programmare per tempo la visita sulla base della scadenza del precedente certificato o,per la prima visita,sulla base dell’inizio dell’attività sportiva
  • L’atleta che non può presentarsi a visita è invitato ad annullare l’appuntamento
  • Nel caso si verifichi un’ incompletezza degli accertamenti previsti, trascorsi 60 giorni dall’inizio della procedura si procede al rigetto della richiesta di visita o all’inoltro della non idoneità per sospetto clinico, avvertendo l’interessato che’in caso di nuova richiesta dovrà essere percorso di nuovo tutto l’iter amministrativo e sanitario previsto dalla normativa

MODULISTICA PER L’UTENTE

Modulo di richiesta di visita per il rilascio del certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica (L.R.09 / 0712003 n’ 35) per:

  • Il CONI
  • La Scuola
  • La Società Sportiva

Modulo per la richiesta di visita per il rilascio del certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica (L.R.09 / 0712003 n’ 35) per:

  • Scuola o Istituto
  • Società Sportiva

Richiesta a titolo individuale:

  • Attività agonistica – competizione individuale
  • Attività agonistica – concorso
  • Certificato per diabetici
  • Automobilismo(previa esibizione licenza eSAI)
  • Ammissione a bandi di concorso
  • Tutte le attività che non rientrano sotto l’egida di CONI ed Enti di Promozione Sportiva Riconosciuti