Le prestazioni di riabilitazione motoria e logopedia (per adulti) possono essere erogate in regime ambulatoriale semiresidenziale e residenziale direttamente o in rete con le strutture di riabilitazione accreditate.

Per usufruire delle prestazioni l’utente deve presentare presso gli uffici preposti l’impegnativa del medico specialista. La prenotazione viene effettuata direttamente presso gli ambulatori di riabilitazione con l’eventuale pagamento del ticket da regolarizzare presso il centro unico di prenotazione.

Le sedute di riabilitazione sono erogate presso i centri che seguono e, se ricorrono certe condizioni, presso centri convenzionati:

  • Presidio Distrettuale di Aulla Piazza della Vittoria n.22 tel. 0187.423490
  • Ospedale di Pontremoli, via Nazionale tel. 0187.462356/68
  • Ospedale di Fivizzano, Salita San Francesco tel. 0585.940357

ATTIVITA’ FISICA ADATTATA (AFA)

Per AFA si intendono programmi di esercizi non sanitari, svolti in gruppo, predisposti per cittadini con patologie croniche, finalizzati alla modificazione dello stile di vita per la prevenzione secondaria e terziaria della disabilità. I programmi sono destinati ai cittadini adulti e anziani residenti nell’ambito territoriale dell’Azienda USL1 di Massa e Carrara, in condizioni di salute stabili per assenza di malattia acuta o con riduzione delle capacità funzionali da condizione cliniche pregresse con esiti funzionali stabilizzati. L’attività fisica adattata è mirata, in particolare, alla cura di ipomobilità, artrosi, mal di schiena, prevenzione dell’osteoporosi. La proposta per l’accesso ai programmi AFA può essere effettuata dal medico di medicina generale o del medico specialista. Non è necessaria una certificazione medica, ma costituirà documento di accesso al servizio un apposito modello. Le sedute di esercizio devono avere durata di un’ora con frequenza di due o tre volte alla settimana. La tariffa indicativa è di euro 2,50 ad accesso per i programmi svolti in piscina o per situazioni particolari (ad esempio nel caso di zona disagiata) e di euro 2,00 negli altri casi, con modalità di pagamento mensile. Sono ammessi minimi scostamenti in relazione all’offerta o a particolari caratteristiche locali. Sono inoltre a carico del partecipante gli oneri assicurativi obbligatori e i costi di trasporto.