Sabato 26 ottobre dalle ore 9 alle ore 13,30, presso il castello di Terrarossa di Licciana Nardi, si terrà il convegno “Malattia di Parkinson e stili di vita”, aperto a tutti i cittadini e organizzato dalla Società della Salute della Lunigiana con il supporto dell’associazione Coldiretti e dell’Associazione Utenti Parkinson.

Finalità dell’evento, la cui organizzazione logistica è a cura del dottor Alessandro Guidi, responsabile UFSMA Lunigiana, è diffondere tra la popolazione l’adozione di corretti stili di vita, che possano contribuire a ritardare i processi neurodegenerativi che sottendono anche la Malattia di Parkinson.

Per raggiungere lo scopo il dottor Renato Galli, direttore dell’Area delle patologie cerebro vascolari del Dipartimento delle specialità mediche dell’ASL Toscana Nord Ovest e responsabile scientifico del convegno, ha elaborato un programma che prevede la presenza degli specialisti in materia.

In particolare, dopo i saluti di Renzo Martelloni (sindaco di Licciana Nardi), di Rosanna Vallelonga (direttore della SdS Lunigiana), di Roberto Bigazzi (direttore del Dipartimento delle specialità mediche dell’ASL Toscana Nord Ovest) e di Tullio Marcelli (presidente nazionale EPACA), saranno affrontati i temi cruciali inerenti la Malattia di Parkinson: la rilevanza epidemiologica e l’interferenza tra predisposizione genetica e fattori ambientali (a cura di Renato Galli), la complessità della diagnosi (a cura di Carlo Rossi, responsabile Ambulatorio malattie neurodegenerative, UO neurologia di Pontedera), il ruolo della diagnostica strumentale (a cura di Carlo Maremmani, direttore ff UO neurologia di Massa), la personalizzazione della terapia dalle fasi iniziali alle forme complicate (a cura di Paolo Del Dotto, direttore UO neurologia Versilia), il ruolo delle terapie complementari e di adeguati stili di vita (a cura di Alessandro Napolitano, UO neurologia di Lucca), il ruolo della riabilitazione (a cura di Cristina Laddaga, direttore Dipartimento riabilitazione area sud dell’ASL Toscana Nord Ovest), la rete ospedale territorio nella gestione del paziente con malattia di Parkinson (a cura di Vittorio Brancatella, specialista neurologo ambulatoriale), il ruolo della associazione dei pazienti in un’ottica di condivisione delle scelte mediche (a cura di Franco Cresci, Associazione Utenti Parkinson).

Oltre a Renato Galli e Alessandro Guidi, nel ruolo di moderatori figureranno Giuseppe Meucci (direttore UO neurologia di Livorno) e Marco Vista (direttore ff UO neurologia di Lucca).

Al termine del convegno, dopo una discussione tra platea e relatori, Coldiretti offrirà un buffet con prodotti locali.

 

Aulla, 23 ottobre 2019

L’ufficio stampa SdS Lunigiana

locandina Parkinson