L’AFA, Attività fisica adattata, torna nel Comune di Villafranca. Mercoledì 15 maggio alle 16 ci sarà la prima lezione, la seconda si svolgerà venerdì 17 maggio alle 14,20, con Fabiana, istruttrice Afa. I corsi sono in programma a Palazzo Baracchini, al terzo piano, al centro di aggregazione anziani, ogni mercoledì e venerdì.

LAttività Fisica Adattata è unattività fisica, non sanitaria, svolta in gruppo e in luoghi idonei, come palestre o piscine. Tale attività è in grado di garantire effetti positivi in termini di benessere psicofisico in persone di tutte le età, facendo recuperare tono alla muscolatura scheletrica, migliorando lo stato delle articolazioni e aumentando la resistenza alla fatica. Effetti positivi si riscontrano anche in soggetti con ridotto capacità motoria legata ad artrosi, a esiti di interventi ortopedici e a patologie reumatiche e neurologiche. Evidenze scientifiche ne dimostrano lefficacia nella prevenzione dellosteoporosi e nella terapia di patologie, quali lipertensione arteriosa e il diabete.

LAttività fisica adattata – commenta il direttore della Sds Marco Formato – è uno degli obiettivi importanti del sistema di garanzia statale. Sul nostro territorio è un’attività partecipata in modo significativo ed è una risposta in termini di salute fisica e di benessere psicologico, in quanto dai corsi nascono relazioni di confronto e aiuto nelle comunità locali. Un ringraziamento particolare va dato ai vari istruttori del territorio che investono tempo e risorse per attivare,  in ogni comune, l’Afa  garantendolo come servizio di prossimità”.

I corsi sono condotti da istruttori laureati in scienze motorie o fisioterapia e si dividono in tre tipologie principali a seconda del target a cui sono rivolti:

  • AFA a bassa disabilità rivolta a persone con artrosi, osteoporosi, ovvero patologie che migliorano con il movimento

  • AFA OTAGO per la prevenzione delle cadute. È rivolta a soggetti con autonomia funzionale conservata ed in presenza di anamnesi di almeno una caduta o a eventuale rischio caduta

  • AFA ad alta disabilità rivolta a persone con patologie croniche, con limitazioni funzionali

Per liscrizione ai corsi AFA non è necessaria alcuna prescrizione o certificazione medica, anche se, prima di accedere ai corsi è importante richiedere il parere di uno dei seguenti professionisti:

  • proprio medico curante (MMG)

  • medico specialista del Servizio Sanitario Regionale

  • medici e professioni sanitarie del Dipartimento di Riabilitazione

Una volta ricevuta lindicazione medica occorre contattare direttamente la palestra o la piscina dove si intende svolgere il corso.
I corsi AFA si svolgono in palestre o piscine del territorio dellAzienda Usl toscana nord ovest che hanno aderito ai programmi AFA, per informazioni contattare il numero 3482801657.

Aulla, 13 maggio 2024

L’ufficio stampa SdS Lunigiana