Il 25 novembre ricorre la ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999, che da allora invita i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a promuovere attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne.

Per l’occasione al cinema teatro Città di Villafranca è stata organizzata una serata un po’ particolare, è stato proiettato il film di Paola Cortellesi, record di incassi nelle ultime settimane, intitolato ‘C’è ancora domani’. L’ingresso al cineforum è stato anticipato alle 20,30, per presentare i progetti e le attività del Centro donna Lunigiana, che fa parte della rete dei Centri Antiviolenza riconosciuti dalla Regione Toscana e si pone l’obiettivo di dare informazioni e di creare consapevolezze che serviranno alle donne per prendere, se vorranno, decisioni importanti per la propria vita. Il compito del gruppo di lavoro è quello di sostenere nell’emergenza sul piano psicologico, giuridico, di accesso ai servizi, ma, soprattutto, di creare una coscienza di sé , di rappresentare la possibilità di un percorso di vita differente, da svolgere in modo sempre più autonomo. Non è semplice, il primo contatto solitamente è telefonico, si cerca di capire la problematica sollevata dalla donna, per poi indirizzarla verso un percorso personalizzato. Non esiste un target o un tipo di donna a rischio, anche se la fascia più colpita è quella che va dai 40 ai 50 anni, allo sportello si rivolgono ragazze giovani o persone più anziane, in quel caso spesso i maltrattamenti arrivano dai figli. Dietro ci sono problemi economici, insicurezze, paure, mancanza di istruzione, segnalazioni da parte delle forze dell’ordine: un mondo sommerso che fatica a uscire fuori.

Non solo, il Centro Donna Lunigiana vuole porsi anche come strumento di prevenzione rivolto al mondo scolastico e al personale docente: obiettivo offrire gli strumenti per riconoscere la violenza, in tutte le sue forme.

Il Centro Donna Lunigiana, attivo sul territorio della Lunigiana dal settembre 2008, è diventato perno delle reti di contrasto al fenomeno della violenza di genere, collaborando con le istituzioni, le forze dell’ordine, le altre associazioni presenti sul territorio.

Svolgendo il suo ruolo di promozione della cultura della prevenzione, il Centro, per il secondo anno scolastico consecutivo, ha intrapreso, con il Consultorio Giovani, diretto dalla Dottoressa Maria Paola Mori, un percorso di formazione per insegnanti ed alunni, in materia di rispetto di genere, rivolto alle scuole superiori della Lunigiana, collaborando al progetto ” Io, gli altri, il mondo”, organizzato dall’Educazione e Promozione alla Salute dell’Asl Nord Ovest con il coordinamento interno delle attività da parte dell’Avv. Chiara Guastalli.

Inoltre, ultimamente, il Centro Donna è stato anche coinvolto dall’associazione culturale ” Donne di Luna” in una giornata informativa, con l’associazione Pangea, presso le scuole medie del Comune di Bagnone che ha visto una vivace partecipazione di alunni e insegnanti.

Nel dettaglio il centro offre un servizio di accoglienza e ascolto telefonico per le persone che richiedono consulenza e informazioni in risposta a stati di disagio o difficoltà di vario genere (personali, familiari, relative ad abusi, maltrattamenti e violenza fisica o psicologica);

Il Centro nasce da un progetto pilota attuato sul territorio di Pontremoli a partire dal settembre del 2008. Il successo ottenuto ha avviato un percorso guidato dalla Società della salute che ha portato le istituzioni ad allargare il progetto sul territorio, attivando sportelli nei comuni di Aulla, Bagnone, Fivizzano, Licciana Nardi, Villafranca in Lunigiana, Filattiera , Mulazzo.e Tresana.

Il Centro è collegato al numero nazionale antiviolenza 1522.

Per contattare le operatrici del Centro e il gruppo di consulenza basta telefonare al numero 3457413683 e profilo whatsapp oppure inviare una mail all’indirizzo:

centrodonna1@gmail.com

Aulla, 23 novembre 2023

L’ufficio stampa SdS Lunigiana

in allegato le foto della serata a Villafranca del 21 novembre u.s.