Stanno per cominciare, in Lunigiana, i corsi Afa ad alta disabilità. Dopo l’inizio dei corsi Afa, Attività fisica adattata, in tutti i comuni lunigianesi, il Consorzio offre un nuovo servizio, dedicato a persone con scarsa mobilità.

L’Afa è un’attività fisica non sanitaria, svolta in gruppo e in luoghi adeguati. È noto che il movimento è in grado di garantire effetti positivi in termini di benessere psicofisico a tutte le età, migliorando il tono della muscolatura, lo stato delle articolazioni e la resistenza alla fatica. Lattività fisica svolta in gruppo, inoltre, contribuisce alla socializzazione e alla qualità di vita delle persone che la praticano.

Effetti positivi si riscontrano in soggetti con ridotta capacità motoria dovuta a sedentarietà e ad artrosi, esiti di interventi ortopedici e patologie reumatiche. Evidenze scientifiche ne dimostrano lefficacia nella prevenzione dellosteoporosi e nella terapia di patologie, quali lipertensione arteriosa, il diabete e le cardiopatie. L’AFA si è dimostrata adatta anche per persone con ridotta autonomia motoria a causa di malattie tipo ictus e parkinson, purché in fase stabilizzata.

I corsi sono condotti da istruttori laureati in scienze motorie e/o fisioterapia.

Attualmente è possibile accedere a corsi:

  • AFA a bassa disabilità, rivolta a persone sedentarie o con artrosi, osteoporosi, cioè patologie che migliorano con il movimento;

  • AFA ad alta disabilità, rivolta a persone con limitazioni funzionali conseguenti a patologie invalidanti stabilizzate (ictus, parkinson).

In ogni ambito territoriale, attraverso le strutture di Riabilitazione Ambulatoriale che sono diffuse su tutto il territorio dellAzienda USL Toscana Nord-Ovest, le persone che hanno avuto un ictus o che sono affette da parkinson, sclerosi multipla o che hanno subito un intervento al seno o si trovano costrette in carrozzina per cause diverse, possono essere indirizzate alle palestre che si sono rese disponibili a costituire gruppi il più possibile omogenei dove le persone possono svolgere assieme attività fisica adeguata alla loro possibilità motorie.

Saranno aperti due punti dove praticare l’Afa ad alta disabilità – spiega il direttore della Sds, Marco Formato – al Country di Pontremoli e nella palestra comunale di Aulla. L’associazione Lunigiana solidale si è offerta di raccogliere le adesioni. Una volta ottenuto l’elenco degli interessati e composti i gruppi andremo incontro alle esigenze delle persone e cominceremo i corsi”. Per partecipare occorre presentare la scheda di invio ai corsi da compilare a cura dei professionisti della riabilitazione ASL Toscana nord ovest. Tutte le informazioni su sedi e contatti per i corsi AFA si possono trovare sul sito della Società della Salute della Lunigiana e su quello dell’Azienda USL Toscana nord ovest.

Aulla, 4 gennaio 2025

L’ufficio stampa SdS Lunigiana