La Regione Toscana ha approvato lelenco dei progetti ammessi a finanziamento sullavviso ‘Interventi di sostegno alle cure domiciliari’, tra cui il progetto ‘Contributi e Assistenza Domiciliare Lunigiana Ospedale e Territorio (CAmeLOT)’ per un importo pari a 476.460,82 euro, per tutta la durata progettuale 36 mesi.

Le risorse assegnate alla SdS Lunigiana sono state ripartite così:

– AZIONE 1: Servizi di continuità assistenziale ospedale-territorio 150.460,82

– AZIONE 2: Percorsi per la cura ed il sostegno familiare a persone affette da demenza 100.000

– AZIONE 3: Ampliamento del servizio di assistenza familiare 76.000

– AZIONE 4: Servizi a minori con disabilità e alle loro famiglie 150.000;

E’ appena stata avviata la procedura per la selezione dei destinatari dei buoni servizio per l’azione 4, che serviranno per affrontare spese per servizi domiciliari di carattere socio assistenziale a minori con disabilità e alle loro famiglie. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita delle persone assistite, promuovendo il loro benessere fisico e psicologico, garantendo un adeguato supporto e assistenza nelle loro attività quotidiane e di cura. Questo include la pianificazione e la gestione del percorso assistenziale domiciliare, l’assistenza infermieristica preventiva, curativa e riabilitativa, la formazione del care giver e della rete socio-familiare.

I destinatari per lerogazione dei buoni servizio relativamente a tale azione sono minori con disabilità, possono essere presentate richieste anche per potenziali destinatari già in carico ai servizi e alla UVMD. Il destinatario dellintervento, preso in carico e valutato dalla UVMD zonale, riceverà un Piano individualizzato che potrà prevedere la combinazione di diverse tipologie di prestazioni consentendo la composizione di un pacchetto di interventi personalizzati. Il Buono servizio finanzia un intervento globale, in base alle specifiche necessità rilevate per il singolo destinatario, composto da interventi socio-assistenziali, socio-educativi e socio sanitari, appropriati ed efficaci. Per ogni destinatario del Buono servizio il soggetto attuatore predispone un Piano di spesa per un ammontare minimo di 2.000,00 fino alla concorrenza massima di 8.000,00.

La Società della Salute per la predisposizione della lista dei destinatari stabilisce i seguenti criteri:

– ordine cronologico di ricezione delle domande;

– assegnazione di buoni servizio ad integrazione di prestazioni a minori con interventi attivi;

  • assegnazione di buoni servizio a minori senza interventi attivi.

Il genitore/tutore del potenziale destinatario di minore età, può presentare la richiesta di assegnazione del Buono servizio a mano in busta chiusa all’Ufficio Protocollo della Società della Salute Lunigiana Largo Giromini n. 2 Aulla, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 fino al 20 luglio 2024 entro e non oltre le 12.

Tutte le informazioni e la modulistica si possono trovare sul sito internet della Società della salute della Lunigiana.

Aulla, 26 giugno 2024

L’ufficio stampa SdS Lunigiana