Famiglie che aiutano famiglie. Questo è lo slogan dell’affido familiare, legato a un progetto lanciato dalla Società della salute della Lunigiana, in co-progettazione con la Cooperativa Lindbergh, che sta facendo tappa in vari comuni lunigianesi. Prossimo appuntamento lunedì 24 giugno alle 18,30 nella sala consiliare del Comune di Aulla. L’affido familiare è aiutare un bambino a crescere nella propria famiglia, si tratta di un aiuto per minori di età da zero a 17 anni, italiani o stranieri, temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo. Come farlo? Accogliendo temporaneamente nella propria famiglia un bambino, offrendo così ai suoi genitori il tempo necessario per far fronte alle proprie difficoltà, dando al minore un presenza affettiva e solidale, nel pieno rispetto della sua storia individuale e familiare, delle sue esigenze, delle sue abitudini, della sua personalità e del suo bagaglio culturale, favorendo la continuità dei rapporti e il rientro del bambino nel suo nucleo familiare di origine. Ma chi sono gli affidatari? Tutti possono diventare affidatari, non sono posti limiti di età.

Per maggiori informazioni rivolgersi all’equipe affido ogni lunedì, martedì e giovedì, dalle 9 alle 13 e ogni mercoledì e venerdì dalle 9 alle 17, contattando il numero 320041154, oppure inviando una mail all’indirizzo: progettoaffidolunigiana@cooperativalindbergh.it.

Da non perdere l’incontro per parlarne assieme il 24 giugno alle 18,30 ad Aulla.

Aulla, 21 giugno 2024

L’ufficio stampa SdS Lunigiana