Cantieri della salute’ è un progetto della Regione Toscana, nato per promuovere ulteriormente il coinvolgimento del Terzo Settore e della società civile locale nelle politiche di salute del territorio, a cui ha aderito la Società della salute, avviando una manifestazione di interesse. Il progetto prevede momenti di incontro, ascolto, partecipazione e in generale di rafforzamento delle reti locali, la realizzazione di incontro laboratoriale dedicato all’esplorazione e alla mappatura delle diverse iniziative esistenti in materia di tutela della salute dei singoli e delle comunità e di una Agorà, un evento pubblico organizzato per gruppi di lavoro e aperto a tutte le realtà del territorio, per confrontarsi sul futuro della sanità territoriale, del benessere della propria comunità.

L’incontro laboratoriale avrà luogo giovedì 9 maggio dalle 16.30 alle 19 al Castello di Terrarossa, Comune di Licciana Nardi, mentre l’Agorà avrà luogo sabato 15 giugno dalle 9 alle 16.30 al Municipio del Comune di Mulazzo.

Negli ultimi anni, lemergenza determinata dalla pandemia da Covid-19 ha reso chiaro a tutti quanto sia importante promuovere un dialogo tra le istituzioni e il tessuto civico e associativo a livello locale. La gestione dellemergenza ha confermato il ruolo determinante che il volontariato e le reti di solidarietà già avevano da tempo nelloffrire risposte rapide e concrete ai bisogni delle comunità. Durante il lockdown la collaborazione tra queste realtà e la pubblica amministrazione è stata cruciale nellimplementazione di unampia gamma di azioni a supporto di tutti i cittadini e in particolare di quelli più fragili. Tale collaborazione troverà ulteriore spazio e riconoscimento nelle future di Case di Comunità. Alle attività previste potranno prendere parte soggetti pubblici, enti del Terzo settore, comitati e gruppi informali attivi nel territorio i cui obiettivi e attività siano vicini e affini ai temi della tutela della salute dei cittadini e alla partecipazione degli stessi alla determinazione delle politiche pubbliche in ambito socio-sanitario. Requisiti di carattere generale, per poter aderire alla manifestazione di interesse, sono quelli di condividere valori per la promozione di una società improntata all’uguaglianza, alla non discriminazione e ai pari diritti per ciascuno e la salvaguardia del benessere delle persone.

Costituiscono requisiti di carattere specifico essere localizzati sul territorio della Società della Salute della Lunigiana, aver maturato esperienza pluriennale, essere ente del terzo settore, organismo di tutela o organizzazione no profit che offre/gestisce servizi per il benessere (fisico e psicologico) verso utenti con fragilità. A chi si candida ed entra a far parte del gruppo viene richiesto impegno e serietà nel prendere parte e supportare lavanzamento delle attività, collaborazione con gli altri partecipanti e con gli organizzatori delliniziativa, mettere a disposizione le proprie esperienze, capacità e competenze per garantire lavvio e un duraturo sviluppo delle attività d’indirizzo e promozione dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio.

Per partecipare al percorso è sufficiente compilare il formulario che si trova sul sito della SdS, le candidature presentate verranno accolte fino a lunedì 6 maggio 2024.

Per informazioni e chiarimenti è possibile:
scrivere allindirizzo info@cantieridellasalute.it;
consultare il sito https://cantieridellasalute.it/;
telefonare al numero della Bottega della Salute 3482830445 o scrivere allindirizzo lunigianamobile@botteghedellasalute.toscana.it a cui rispondono operatori che potranno aiutare nella compilazione della domanda.

Aulla, 18 aprile 2024

L’ufficio stampa SdS Lunigiana