Il ‘Dopo di noi’ diventa realtà, ma è necessario lavorare assieme.

La Società della salute della Lunigiana ha pubblicato un avviso pubblico per la presentazione di una manifestazione di interesse relativa alla co-progettazione di servizi per persone con disabilità grave, prive di sostegno familiare. L’istruttoria è rivolta a soggetti pubblici e privati, enti del terzo settore che operano nell’ambito del sostegno e supporto alle persone con disabilità, con particolare attenzione allo sviluppo delle autonomie e dell’accrescimento della consapevolezza individuale e alla ricerca di soluzioni innovative per l’abitare e per l’autosufficienza. Obiettivo individuare un elenco di soggetti partner qualificati a partecipare a un’attività co-progettazione, non solo per aspiranti partner, ma anche per soggetti sostenitori che, pur non partecipando operativamente alla stesura e alla realizzazione delle azioni presenti nel progetto operativo, potranno fornire sostegno e supporto alle attività progettuali.

Il percorso sarà articolato su più fasi:

  1. Fase di co-programmazione: analisi di contesto, analisi dei bisogni e obiettivi da conseguire, stato dell’arte di pregresse esperienze in tema di ‘durante e dopo di noi’, esiti in termini di risultati conseguiti, criticità incontrate, potenzialità e prospettive su cui innestare la nuova progettazione con il coinvolgimento dei soggetti partner e dei soggetti sostenitori;
  2. Fase di co-progettazione: individuazione delle azioni e degli interventi da realizzare, con particolare riguardo al proseguo di eventuali percorsi già intrapresi, ma anche agli elementi di innovazione e di sperimentalità con il coinvolgimento dei soggetti partner, definizione del budget di progetto;
  3. Stipula della convenzione di partenariato.

Sono invitati a partecipare tutti gli enti del terzo settore iscritti al RUNTS che abbiano come finalità prevalente la tutela, l’assistenza o il sostegno alle persone con disabilità e abbiano esperienza nei progetti dedicati al durante e dopo di noi. Possono partecipare in qualità di sostenitori o finanziatori i soggetti non iscritti al registro unico del terzo settore (come le fondazioni bancarie), che possono ricoprire attività secondarie e comunque funzionali alle attività principali. Possono inoltre partecipare soggetti pubblici, diversi dai comuni e dall’Azienda USL che con gli stessi ha costituito il Consorzio SdS.

Meglio sbrigarsi, perché la scadenza è fissata per le 12 del 4 dicembre 2023. Le richieste di partecipazione devono essere indirizzate alla Società della Salute della Lunigiana, Largo Giromini, 2 54011 Aulla (MS) con le seguenti modalità:

– consegna a mano all’Ufficio Protocollo della SdS Lunigiana, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, in busta chiusa recante l’indicazione completa del mittente e la dicitura ‘Manifestazione di interesse co-progettazione su progetti di cui alla legge 112/2016 ai sensi della DGRT 368/2023 SdS Lunigiana’. Per la consegna a mano farà fede il timbro apposto dall’ufficio protocollo della SdS Lunigiana che provvederà ove richiesto a rilasciare ricevuta di consegna.

Posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo:

segreteria@pec.sdslunigiana.it

con oggetto ‘Manifestazione di interesse co-progettazione su progetti di cui alla legge 112/2016 ai sensi della DGRT. 368/2023 alla SdS Lunigiana’.

Tutte le informazioni si possono consultare sul sito della Società della salute della Lunigiana.

Aulla, 22 novembre 2023

L’ufficio stampa SdS Lunigiana