Sabato 10 settembre, dalle ore 18,30, si parla di legalità al centro polivalente “Icaro” di Costamala di Licciana Nardi, gestito dalla Società della Salute della Lunigiana.
Organizzata in collaborazione con il presidio lunigianese di “Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, un coordinamento di oltre mille e 500 associazioni, gruppi, scuole e realtà di base in tutta Italia, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative in grado di diffondere la cultura della legalità, la serata avrà inizio alle ore 18,30 con la presentazione del libro “Il coraggio di dire no” del noto giornalista antimafia Paolo De Chiara, incentrato sulla figura di Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta.
Infatti, la storia di Lea Garofalo è quella di una donna coraggiosa che si ribellò alla ’ndrangheta e che pagò con la vita la sua ribellione alla cultura mafiosa.
Nata in una famiglia mafiosa, vide morire suo padre, suo fratello, i suoi cugini, i suoi amici.
Un vero e proprio sterminio compiuto da uomini senza cuore, attaccati al potere e illusi dal falso rispetto della prepotenza criminale.
Lea conobbe la ’ndrangheta da vicino e, come tante donne, ha subito la violenza brutale della mafia calabrese, denunciando una lunga serie di omicidi, droga, usura, minacce, violenze di ogni tipo.
Per questo è stata rapita e uccisa per ordine del suo ex compagno.
A ricordare la sua figura quasi eroica, o più semplicemente umana, è il giornalista e scrittore Paolo De Chiara.
Attivista nella diffusione della cultura della legalità, soprattutto all'interno delle scuole, Paolo De Chiara si occupa di infiltrazioni criminali e collabora con il quotidiano online “Resto al Sud” e con la testata nazionale online contro le mafie “Malitalia”.
Terminata la presentazione del libro, alle ore 20 ci sarà una cena a base di focaccette (15 euro a testa), il cui ricavato sarà destinato alla rete solidale attivata dai presidi di “Libera” nelle zone del centro Italia per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto scorso (per info e prenotazioni telefonare al numero 0187408306 dalle ore 15 alle ore 19).
Infine, la serata si concluderà, dalle ore 21,30, con musica e intrattenimento dal vivo grazie alla partecipazione di Franco Ressa Unquintet.


Aulla, 7 settembre 2016


                                                                                                                                      L’ufficio stampa
                                                                                                                                        SdS Lunigiana