Partirà sabato 26 ottobre, presso la sala consiliare del palazzo comunale di Aulla, un corso di formazione per lo sviluppo di professionalità e imprenditorialità in contesti educativi, sostenuto dalla Società della Salute della Lunigiana.
Si tratta di un corso di aggiornamento e formazione, rivolto agli educatori, funzionale allo sviluppo di professionalità e competenze propedeutiche alla progettazione e gestione di servizi educativi integrativi, anche in contesto domiciliare, e all’inserimento negli elenchi comunali degli educatori (per attività educativa offerta a privati).
Il corso, in linea con i più recenti indirizzi definiti dalla Regione Toscana attraverso l’emanazione del nuovo regolamento per i servizi educativi, punta a favorire lo sviluppo di nuova offerta educativa a carattere integrativo e innovativo in risposta ai bisogni del territorio, favorendo lo sviluppo di forme di nuova imprenditorialità, soprattutto al femminile, o sostenendo l’inserimento lavorativo nell’ambito dei servizi educativi per la prima infanzia.
Infatti, lo sviluppo e l’ottimizzazione della rete dei servizi educativi per la prima infanzia, all’insegna della qualità, ma anche della flessibilità e dell'innovazione, costituisce un obiettivo rilevante per gli enti e le istituzioni chiamati alla programmazione di politiche e interventi territoriali, non solo come risposta ai bisogni educativi e di cura dei bambini e delle famiglie, ma anche come opportunità per i diversi bisogni di conciliazione.
In questa prospettiva si pone il progetto “Dalla stessa parte”, sviluppato nell’ambito dell’Accordo territoriale tra la Provincia di Massa Carrara, i Comuni e altri soggetti pubblici e privati, per l’attuazione del Piano regionale per la cittadinanza di genere 2012-2015.
Il progetto si propone, in sintesi, lo sviluppo, nel territorio provinciale dell’offerta educativa, all’insegna della qualità, dell'innovazione e della flessibilità.
Tornando al corso di formazione, questo è finanziato dalla Regione Toscana, è promosso dalla Provincia di Massa Carrara ed è realizzato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze.
Il percorso formativo avrà una durata di 40 ore ed è rivolto ad un massimo di 35 educatori/trici in possesso dei requisiti previsti dalla normativa regionale vigente:  una riserva pari a 10 posti è destinata al personale della cooperazione sociale o del privato, mentre 25 posti sono destinati a persone inoccupate/disoccupate iscritte al Centro per l’impiego della Provincia di Massa Carrara.
Il corso è articolato in cinque giornate formative di 8 ore, che si svolgeranno nelle giornate di sabato sempre presso la sala consiliare del palazzo comunale di Aulla.
Questi il calendario e i temi del corso, sempre in programma dalle ore 9 alle ore 17: sabato 26 ottobre "Tipologie e caratteristiche dei servizi educativi per la prima infanzia (normativa e standard di riferimento)"; sabato 9 novembre "Elementi di una progettazione di qualità (il progetto educativo e le esperienze con i bambini)"; 16 novembre "L’organizzazione del servizio (tempi, ambienti, materiali, aspetti sanitari)"; 23 novembre "L’organizzazione del servizio (documentazione e relazione con le famiglie)"; 30 novembre "Dar vita a un nuovo servizio nel sistema integrato (opportunità bisogni e specificità del contesto territoriale)".
La formazione sarà realizzata attraverso relazioni di esperti, presentazione di esperienze, lavoro di gruppo.


Aulla, 23 ottobre 2013


                                                                                                                     L’ufficio stampa
                                                                                                                        SdS Lunigiana