I centri di aggregazione del Territorio, gestiti dalla Società della Salute della Lunigiana/Azienda Usl1 Massa Carrara, hanno creato e realizzato un progetto intitolato“Istanti in panchina”, avente come tematica l’incontro e la relazione in adolescenza.
Da un analisi fatta nell’ambito del lavoro con bambini e adolescenti è emerso un incremento esponenziale dell’utilizzo degli strumenti comunicativi tecnologici, tale da togliere spazio al confronto, al dialogo, alla socializzazione.
Si è pensato così di ricreare intorno ai centri lo spirito della “panchina”, panchina come luogo di sosta, di attesa, di incontro, ma anche punto di osservazione privilegiato del mondo, che insegna il valore della “lentezza” ; panchina come modo per contattare ragazzi che, per vari motivi, hanno abbandonato la scuola.
I centri di aggregazione del territorio si sono adoperati, quindi, nel tempo, a creare spazi/momenti, che hanno permesso di stimolare ragazzi e adulti ad una riflessione sul tema, dall'organizzazione di giornate "senza cellulari", alla costruzione di panchine da posizionare negli spazi comuni, all'ascolto di racconti della tradizione dalla voce degli anziani del luogo, alla realizzazione di cineforum e gruppi di ascolto, in cui i ragazzi hanno potuto confrontarsi, in un clima di fiducia e ascolto reciproco.
Le azioni del progetto non sono state dirette esclusivamente ai ragazzi frequentanti i Centri, ma anche alle comunità, al cui interno operano i centri stessi.
A tal fine sono state coinvolte Amministrazioni comunali, Scuole, realtà associative e del Terzo Settore, le quali, a vari livelli e competenze, hanno aderito e collaborato, sia in qualità di patrocinanti, che di partecipanti attivi, alle singole iniziative realizzate.
Come momento finale del progetto è stato organizzato un incontro con il dott. Alberto Pellai, medico e psicoterapeu¬ta dell’età evolutiva, ricercatore presso il dipartimento di scienze bio¬mediche del¬l’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva e autore di numerosi libri rivolti a genitori, insegnanti, adolescenti e bambini
“TUTTO TROPPO PRESTO. L’EDUCAZIONE SESSUALE DEI NOSTRI FIGLI AI TEMPI DI INTERNET” conferenza di Alberto Pellai
Sabato19 Novembre 2015
(dalle 10.00 alle 13.00)
Sala Conferenze
SEMINARIO VESCOVILE
Pontremoli