Casola, Comano e Filattiera sono i tre Comuni che si sono aggiunti a quelli che, nel 2011, già ospitavano i corsi di Attività Fisica Adattata (Afa), definizione con cui ci si riferisce a programmi di esercizi svolti in gruppo, predisposti per i cittadini affetti da patologie croniche e finalizzati al miglioramento degli stili di vita nella popolazione e alla socializzazione dei più anziani.
Organizzati dalla Società della Salute della Lunigiana, i corsi in questione, ripartiti proprio in questi giorni, coinvolgono oltre 250 persone, soprattutto anziani ultrasessantacinquenni, e si svolgono presso palestre lunigianesi, mirando, in particolare, alla cura di ipomobilità, artrosi, mal di schiena e alla prevenzione dell'osteoporosi.
Come accennato, sono tre i Comuni in più ad avere attivato i corsi, facendo sì che la Lunigiana sia quasi interamente coperta dal servizio, mancando all’appello soltanto il Comune di Zeri, dove la fase organizzativa è, comunque, avviata.
Oltre al successo di partecipazione, attestato dall’ingresso di Casola, Comano e Filattiera, favorito dal positivo interessamento delle Amministrazioni comunali, va sottolineato l’exploit registratosi a Comano, dove ben trenta anziani si sono iscritti ex novo ai corsi 2012/2013.
Inoltre, esiste una branca denominata Attività Fisica Adattata Speciale (Afas), rivolta a persone colpite da ictus, morbo di Parkinson, malattie reumatiche, sindromi spastiche, mastectomizzate, cardiopatici e diabetici, persone la cui situazione sia stabilizzata.
Da rimarcare, infine, che l’Afa si svolge negli abituali contesti dell’attività sociale e viene effettuata da personale adeguatamente formato.
Info: www.sdslunigiana.it


Aulla, 5 ottobre 2012


                                                                                                                     L’ufficio stampa
                                                                                                                        SdS Lunigiana