Dopo la lunga pausa seguita al terremoto del giugno 2013, sono ripartiti i corsi di Attività Fisica Adattata (Afa) nel Comune di Casola, con i seguenti orari: il lunedì dalle ore 14,30 alle ore 15,30 e il mercoledì dalle ore 17 alle ore 18.
Organizzati dalla Società della Salute della Lunigiana, i corsi di Afa consistono in programmi di esercizi svolti in gruppo, predisposti per i cittadini affetti da patologie croniche e finalizzati al miglioramento degli stili di vita nella popolazione, e coinvolgono 390 persone, soprattutto anziani ultrasessantacinquenni, che frequentano i 34 corsi attivati nel 2014.
I corsi di Afa, che si svolgono presso palestre o altre strutture lunigianesi, sono finalizzati alla prevenzione e alla cura delle complicanze derivate da ipomobilità, artrosi, mal di schiena e alla prevenzione dell'osteoporosi; sono animati da un pioniere in materia, il professor Paolo Gabelloni, e da molti altri brillanti lunigianesi laureati in scienze motorie.
Inoltre, accanto all'Afa semplice c'è l'Attività Fisica Adattata Speciale (Afas) rivolta a persone colpite da ictus, morbo di Parkinson, malattie reumatiche, sindromi spastiche, mastectomizzate, cardiopatici e diabetici: in questo caso, i corsi attivati lo scorso anno sono stati 5 per un totale di 29 partecipanti.
Da sottolineare, poi, che i corsi di Afa si tengono da tre anni nella Rsa "Villa Serena" di Comano, la prima Rsa in Lunigiana ad ospitare l'Attività Fisica Adattata, e dai primi giorni di gennaio presso la "Cardinal Maffi" a Fivizzano.
Aulla, 16 febbraio 2015
L’ufficio stampa
SdS Lunigiana