Sabato 19 maggio, dalle ore 9 alle ore 12,30, si svolgerà la seconda edizione di “Pit Stop – Prevenzione, informazione, territorio”, iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione sui danni legati al consumo di sostanze alcooliche e sui rischi dell'abuso di alcool associato alla guida.
Quest’anno la kermesse avrà luogo presso l’oratorio della parrocchia di San Caprasio ad Aulla e prevede la presentazione di elaborati e produzioni video realizzati dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” e del liceo classico “Giacomo Leopardi” di Aulla.
Di particolare interesse saranno gli esercizi di simulazione dello stato di ebbrezza, che vedranno la partecipazione dell’Automobil Club di Massa Carrara e del centro polivalente “Icaro” di Costamala di Licciana Nardi.
La scelta della tematica affrontata deriva dai dati allarmanti sul consumo di alcool tra i giovani e sugli incidenti stradali legati all'abuso di sostanze alcooliche e stupefacenti e dalla conseguente necessità di farsi carico, istituzionalmente, della promozione di azioni di sensibilizzazione e di prevenzione di comportamenti a rischio.
Infatti, l’incidentalità stradale è tra le prime cause di mortalità nella fascia compresa fra i 15 e i 40 anni; il fenomeno ha assunto dimensioni  preoccupanti  sia per le ricadute sociali legate alla perdita di vite umane sia per i danni economici prodotti.
Negli ultimi anni l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha, ripetutamente, segnalato che l'uso di bevande alcoliche deve essere considerato un problema prioritario di sanità pubblica per i costi sociali che comporta, essendo un fattore di rischio: per gravi patologie organiche (cirrosi epatica, etc.); per gravi quadri psicopatologici della sfera affettiva e cognitiva (depressione, suicidio, delirium, demenza, etc.); per gravi disturbi del comportamento sociale e sessuale (aggressività e violenze, soprattutto nell'ambito della famiglia); per l'assenteismo sul lavoro ed i frequenti ricoveri ospedalieri, nonché per i numerosi e gravi incidenti stradali e sul lavoro connessi all'abuso, anche solo occasionale, delle bevande alcoliche.
Gli incidenti stradali correlati all’alcool causano in Italia oltre 3mila morti l’anno, circa 125mila feriti e circa 10mila invalidi, per un costo sociale e sanitario di circa 15 miliardi di euro.
Il 46% degli incidenti stradali è correlato all’uso di alcol e la mortalità per incidente stradale è la prima causa di morte fra i giovani (fascia di età compresa fra i 18 e i 26 anni).
Inoltre, altri dati ci informano del fatto che circa il 35% degli studenti toscani frequentanti le suole medie superiori, quindi di età compresa tra i 14 e i 19 anni, ha avuto almeno un incidente stradale e circa il 30% ha guidato “dopo aver bevuto troppo”; in particolare, chi va incontro a incidenti stradali più gravi con ricovero ospedaliero (12,5%) ha, in prevalenza, superato i 18 anni, ha un basso rendimento scolastico, tende alla poliassunzione di sostanze psicoattive e, soprattutto, consuma una notevole quantità di alcool con modalità “binge drinking” (abbuffata fuori pasto di bevande alcoliche) nei fine settimana.
Appare, pertanto, necessario un approccio che tenda a far apprendere ai giovani abilità cognitive, emotive e relazionali, al fine di operare con competenza ed armonia sia sul piano personale che sociale e fare scelte di vita sane, non sottovalutando i rischi delle droghe cosiddette “apripista” (nicotina, alcool, thc), che si devono considerare come veri e propri “inquinanti” del nostro cervello, specie in quella delicata e vorticosa fase di sviluppo rappresentata dall’adolescenza.
“Pit Stop” è organizzata dal Ser.T. Lunigiana di Aulla, dall'Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute dell’Asl n. 1 di Massa Carrara, dalla Società della Salute della Lunigiana e dal consiglio comunale dei giovani del Comune di Aulla, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” e il liceo classico “Giacomo Leopardi” di Aulla, l’Automobil Club di Massa Carrara e il centro polivalente “Icaro” di Costamala di Licciana Nardi.
Info:  0187421675; www.sdslunigiana.it.


Aulla, 15 maggio 2012


                                                                                        Il Presidente della SdS Lunigiana           
                                                                                                      Riccardo Varese