Dopo il successo dell’”Afa Day 2012”, manifestazione che si era svolta per la prima volta in Lunigiana a fine maggio, in questi giorni stanno ripartendo i corsi di Attività Fisica Adattata (Afa), definizione con cui ci si riferisce a programmi di esercizi svolti in gruppo, predisposti per i cittadini affetti da patologie croniche e finalizzati al miglioramento degli stili di vita nella popolazione.
Organizzati dalla Società della Salute della Lunigiana, i corsi in questione coinvolgono già oltre duecento persone, soprattutto anziani ultrasessantacinquenni, e si svolgono presso palestre lunigianesi, mirando, in particolare, alla cura di ipomobilità, artrosi, mal di schiena e alla prevenzione dell'osteoporosi.
Come accennato, sono oltre duecento gli anziani che frequentano i corsi, un numero rilevante e che <fa ben comprendere – commenta il presidente della SdS Lunigiana, Riccardo Varese – l’importanza di una disciplina come l’Attività Fisica Adattata in una terra, la Lunigiana, dove la prima causa di morte è rappresentata dalle patologie cardiovascolari.
Per questo è necessario rendere ancora più capillare un servizio che, di fatto, previene queste patologie, il tutto per una modica cifra sia per l’utente che per la struttura pubblica che organizza i corsi>.
Inoltre, esiste una branca denominata Attività Fisica Adattata Speciale (Afas) rivolta a persone colpite da ictus, morbo di Parkinson, malattie reumatiche, sindromi spastiche, mastectomizzate, cardiopatici e diabetici, persone la cui situazione sia stabilizzata: in questo caso i corsi di Afas ne agevolano senz’altro il recupero.
L’Afa si svolge negli abituali contesti dell’attività sociale e viene effettuata da personale adeguatamente formato.
Ecco dove è possibile seguire i corsi di Attività Fisica Adattata in Lunigiana: centro polivalente Icaro di Costamala, Kinemove Center di Pontremoli, Olimpia Sporting Club di Villafranca, locali del centro Alzheimer di Villafranca, locali della parrocchia di Terrarossa, locali della parrocchia di Comano, locali della ex scuola elementare di Tavernelle, oratorio di Pallerone, palestra comunale di Arpiola, palestra comunale di Bagnone, palestra comunale di Barbarasco, palestra comunale di Licciana Nardi, palestra Il Tempio di Aulla, sala consiliare del municipio di Podenzana, scuola elementare di Monti, ex sala Avis di Gragnola, ex scuola di Mezzana, palazzetto dello sport di Fivizzano, palestra di Monzone, sala parrocchiale di Rometta e una struttura privata di Moncigoli.
Info: www.sdslunigiana.it
Aulla, 13 settembre 2012
L’ufficio stampa
SdS Lunigiana