La scorsa settimana al centro polivalente “Icaro” di Costamala di Licciana Nardi, gestito dalla Società della Salute della Lunigiana, si sono tenuti due eventi su altrettanti temi di grande interesse per la comunità lunigianese.

Giovedì sera il gruppo teatrale Cilè ’94 ha regalato ai presenti risate e divertimento con la commedia noir “Il metodo giapponese”, ma la serata è stata, soprattutto, l’occasione di avere negli spazi esterni del centro un gran numero di persone, tutte unite in nome della solidarietà.

Lo scopo della serata era, infatti, quello di raccogliere fondi da destinare alle cure del piccolo Francesco, un bambino lunigianese di cinque anni, affetto da una grave patologia al cuore, che necessita di un delicato intervento chirurgico.

A questo proposito gli operatori del centro polivalente “Icaro” colgono l’occasione per ringraziare sentitamente il signor Piergiorgio Belloni, vice presidente dell’Associazione Nazionale Alpini – sezione Alpi Apuane Massa Carrara, e ricordano che è sempre possibile fare una donazione per Francesco al codice Iban IT43I0617524504000081769580 intestato a Associazione Nazionale Alpini Sezione Alpi Apuane Massa CarraraBanca Carige, filiale di Avenza con causale: per Francesco.

Invece, domenica sera il centro polivalente “Icaro” si è trasformato in un vero villaggio di pace.

Qui Emergency Gruppo Lunigiana, AmatAfrica, Mama Africa e i centri SPRAR-SdS Lunigiana hanno incontrato tutte le persone che hanno risposto all’invito di condividere i principi di inclusione e solidarietà, in una serata di scambio e arricchimento reciproco, contro ogni forma di razzismo e in nome della pace.

Una serata che ha visto la presentazione del Cantiere per la pace della Lunigiana, il cui fine è promuovere la pace e fermare il razzismo, e lo spettacolo teatrale scritto e interpretato da Cheikh Ngom, “Il silenzio degli dei”, in cui si è parlato di immigrazione e di lotta per la sopravvivenza.

Anche per questa serata gli operatori del centro polivalente “Icaro” desiderano fare alcuni ringraziamenti, rivolgendoli, in particolare, a tutte le associazioni presenti, a Padre Dario (Cantiere per la pace della Lunigiana), a S. Pedar di Pontremoli, alla ditta Morrone Bruno, allo studio Marginesi di Bagnone e a tutti gli amici che, a titolo completamente gratuito, hanno lavorato con loro per la realizzazione delle serate.

La riuscita degli eventi è stata possibile anche grazie a loro e a tutti coloro che hanno partecipato.

Aulla, 27 giugno 2018

L’ufficio stampa SdS Lunigiana