Con il patrocinio della Società della Salute della Lunigiana, il centro polivalente “Icaro” di Costamala di Licciana Nardi, nell’ambito della rassegna “I…Caro Teatro”, dà appuntamento a sabato 12 maggio, alle ore 21,30, per il recital di poesie, musica e riflessioni intitolato “Da Dante…a me, con molta cautela”.
Portato in scena dalla Compagnia degli Evasi, il recital spazia da Neruda a Totò, passando per Montale, Prevert, Trilussa, Kipling e Benni, ed è diretto ed interpretato da Marco Balma: ad affiancarlo Roberta Castelli al violoncello ed Elisa Cantoni al flauto traverso.
Che fine ha fatto la poesia?
In una società dove la parola è svilita per l’uso sovrabbondante che se ne fa, dove sms, chat e quant’altro la stravolgono; dove la tv brucia programmi a raffica basati sull’ignoranza, lo scontro, la diffamazione, che senso ha far rivivere le parole dei grandi poeti, cosa può ancora dire ed insegnare la poesia?
In questo spettacolo cerco di riportare il pubblico al semplice ascolto delle parole, alla riflessione sulla loro importanza, al piacere della loro comprensione ed alla bellezza del loro suono, quando, accompagnati dall’armonia delle note, forse è più facile capire che poesia non è soltanto quella che ancora vive nei testi dei grandi scrittori, ma può esistere in ogni cosa, in uno sguardo, un gesto, una risata>.
Da vent’anni Marco Balma è sulla scena teatrale spezzina.
Come regista ha vinto due volte il festival di Castelfranco di Sotto con “Molto rumore per nulla” e con “Estate e fumo”.
Inoltre, ha vinto lo stesso festival come autore – attore della piece “Sepolti vivi, memorie dalla miniera”, che è stata poi premiata anche al prestigioso festival di San Miniato.
Per la Compagnia degli Evasi è stato autore di molte delle scene comiche che animano “Evasi on comedy”, lo spettacolo di cabaret più replicato dalla compagnia spezzina.
Ha preso parte a numerose produzioni video della TvDays di Milano, come autore e attore, su temi come la Resistenza con ”I ragazzi del ’43 – 44”, recitando con Ottavia Piccolo o per il centenario della Cgil con Ivana Monti, fino ad arrivare ad essere chiamato, in qualità di autore e attore, per la messa in scena, al teatro studio del Piccolo Streheler di Milano, di “Dodici dodici-‘69” al fianco di Laura Marinoni e Marco Balbi, in occasione del quarantennale della strage di piazza Fontana.
Anche le sue poesie hanno ricevuto riconoscimenti al premio “Olympia” di Montegrotto Terme ed al concorso “Canta il sogno del mondo” di La Spezia.
Delle recenti produzioni, ricordiamo la lettura in cinque incontri dell’”Iliade” di Omero, la messa in scena del musical per ragazzi “Cyrano, spadaccino e poeta” e “Jacobs”, di cui è autore, per la Compagnia degli Evasi.
Aulla, 9 maggio 2012
L’ufficio stampa
SdS Lunigiana