In occasione della 48^ edizione della sagra della focaccetta di Vaccareccia, in corso di svolgimento nel caratteristico borgo aullese a lume di candela, i 13 ospiti del Centro di socializzazione handicap di Quercia di Aulla, gestito dalla Società della Salute della Lunigiana, hanno l'opportunità di mostrare a chiunque si rechi alla sagra la loro bravura e la loro creatività nel dipingere.
Infatti, nelle viuzze del borgo di Vaccareccia, ad ogni angolo di questa sagra ormai storica per la Lunigiana, sono esposti i quadri realizzati con passione e impegno dagli utenti del Centro di socializzazione handicap di Quercia.
Ogni quadro è frutto del lavoro di tutti i 13 ospiti del Centro, i quali hanno impresso sulle tele volti, scorci del borgo di Vaccareccia e immagini astratte e coloratissime.
Quindi, oltre a degustare le ottime focaccette preparate alla sagra, gli avventori potranno questo fine settimana e ancora nel prossimo ammirare le opere dei 13 ospiti del Centro, che hanno dato forma pittorica alla loro creatività, collaborando tutti assieme ad ogni singolo quadro, quindi rafforzando ancora di più la connessione emotiva ed affettiva che li lega.
E un'occasione in più per stare insieme ci sarà domani sera (venerdì 11 settembre), quando si siederanno anche loro attorno ad un tavolo della sagra, accompagnati dai 4 operatori che lavorano nel Centro, con i quali gli ospiti danno vita a laboratori artistici, in particolare sulla pittura, ma anche sulla carta riciclata, l'assemblaggio di cornici, la drammatizzazione, la ginnastica dolce, le percussioni, il giardinaggio e la preparazione, in questo periodo, di saporite e gustose marmellate di more.
Ricordiamo che sono tre i Centri di socializzazione handicap in Lunigiana: oltre a quello di Quercia di Aulla, infatti, sono attivi i centri di Caprio di Filattiera e di Moncigoli di Fivizzano, tutti gestiti dalla Società della Salute della Lunigiana.
Aulla, 10 settembre 2015
L’ufficio stampa
SdS Lunigiana