Il Ser.T. Lunigiana di Aulla, l'Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute dell’Asl n. 1 di Massa Carrara e la Società della Salute della Lunigiana, in collaborazione con i Comuni di Aulla, Fivizzano e Pontremoli, proseguono nelle attività di sensibilizzazione verso gli studenti delle scuole lunigianesi.
Infatti, nel contesto di un percorso partito nel maggio dello scorso anno con “Pit Stop – Prevenzione, informazione, territorio”, iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione sui danni legati al consumo di sostanze alcooliche e sui rischi dell'abuso di alcool associato alla guida, che si svolse ad Aulla, una nuova tappa, molto partecipata, ha avuto luogo venerdì scorso al cinema “Manzoni” di Pontremoli, dove è stato proiettato il cortometraggio “La distruzione della logica”, realizzato dal Gruppo Eliogabalo con gli studenti della classe II^ del liceo linguistico e di scienze umane “Alessandro Manzoni” di Pontremoli, in collaborazione con la professoressa Babbini, cortometraggio che affronta il tema della dipendenza dai media e i suoi effetti psico – sociali, con una performance attoriale ispirata al decimo capitolo dei “Commentari sulla società dello spettacolo” di Guy Debord.
Quindi, nel cortometraggio sono stati coinvolti studenti del liceo pontremolese sia nella fase di preproduzione che in quella di produzione, con un casting per l’individuazione di giovani attori non professionisti e la scelta, sempre fra gli studenti, dei collaboratori tecnici (assistenti fonici, assistenti operatori, aiuto scenografi, etc.).
La stessa cosa avverrà con il cortometraggio incentrato sul tema della legalità, che sarà proiettato a Fivizzano in aprile.
Sempre realizzato dal Gruppo Eliogabalo, questa volta con gli studenti dell’istituto “Pacinotti” di Soliera di Fivizzano, il cortometraggio è liberamente tratto da un episodio narrato nel libro “Il vizio della memoria” di Gherardo Colombo, già sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, tra i protagonisti della stagione di “Mani Pulite”, attuale presidente della Garzanti, da anni impegnato nella diffusione capillare, soprattutto in ambito scolastico, delle questioni concernenti il rispetto della legalità, la necessità etica e pragmatica delle regole per la convivenza sociale, le forme molteplici dell’impegno civico.
Infine, è prevista anche una seconda edizione di “Pit Stop – Prevenzione, informazione, territorio”, sempre ad Aulla e sempre a maggio.
Aulla, 11 febbraio 2012
L’ufficio stampa
SdS Lunigiana