Domani (sabato 25 luglio) alle ore 19,30, presso il parco discoteca “Il Nido” a Filetto di Villafranca, avrà luogo, ad un mese della seconda edizione del Mundialito lunigianese, la premiazione delle squadre partecipanti e dei migliori calciatori del torneo organizzato dal progetto Sprar della Società della Salute della Lunigiana e dal circolo Arci Babel di Pontremoli, in collaborazione con il Comune di Bagnone e il gruppo donatori di sangue “Fratres” di Bagnone.
Ricordiamo che il progetto Sprar si occupa dell'accoglienza integrata per i richiedenti asilo e i titolari di protezione internazionale o umanitaria in Lunigiana.
Quindi, dopo la bella esperienza del secondo Mundialito lunigianese, che ha visto in campo squadre locali e squadre formate dai ragazzi dei diversi progetti di accoglienza presenti sul territorio, l'appuntamento è con “Sconfiniamo! Aspettando Mama Africa”, una giornata di festa, ma anche di incontro e confronto su un tema complesso come quello dell’immigrazione.
Ecco il programma della giornata di sabato 25 luglio.
Dalle ore 14 alle ore 16 “L'italiano L2, esperienze a confronto: strategie didattiche e criticità”, a cura di Sprar Lunigiana e Arci Babel – La Casa dei Popoli (Pontremoli): incontro tra i soggetti (associazioni, insegnanti, volontari) impegnati nell’erogazione dei corsi di lingua italiana per stranieri sul territorio, con l’obiettivo di favorire la riflessione sui fabbisogni dell’utenza, degli insegnanti e dei volontari coinvolti; “Il commercio equo e solidale spiegato ai bambini – Come proporlo nella scuola primaria e secondaria di primo grado”: presentazione di materiali didattici e proposta di laboratori, a cura della Bottega Arcobaleno – Agenda 2002 e della Bottega Commercio Equosolidale di Massa.
Dalle ore 16 alle ore 16,30 “Tè break equo e solidale”.
Dalle ore 16,30 alle ore 18 “Esempi di interculturalità nella scuola primaria”, a cura dell'associazione Orecchio Acerbo – Arci Pistoia.
Dalle ore 18 alle ore 19,30 “L'accoglienza dall'altra parte”, con la partecipazione di Pape Diaw e a cura dell'Accademia Apuana della Pace: come gli “altri” vedono “noi”, come il ribaltamento di prospettiva può contribuire a decostruire luoghi comuni e stereotipi e a trasformare l’accoglienza in incontro.
Alle ore 19,30 premiazione del secondo Mundialito lunigianese e a seguire presentazione del nuovo circolo Arci di Villafranca, cena multietnica e musica.
Aulla, 24 luglio 2015
L’ufficio stampa
SdS Lunigiana