Il progetto Sprar della Società della Salute della Lunigiana, che si occupa dell'accoglienza integrata per i richiedenti asilo e i titolari di protezione internazionale o umanitaria in Lunigiana, dà appuntamento a sabato 19 settembre, dalle ore 14, al parco – discoteca “Il nido” di Villafranca per una giornata di sport e incontro intitolata “Open day…open mind!”, organizzata insieme ai circoli Arci Babel e Mismosol e in collaborazione con diverse associazioni presenti sul territorio.
Una giornata di sport e incontro durante la quale la popolazione avrà l'occasione di trascorrere un pomeriggio provando, insieme ai ragazzi dello Sprar, diverse discipline sportive e di conoscere più da vicino gli ospiti e il progetto di accoglienza.
Infatti, durante la giornata sarà possibile provare gratuitamente yoga (circolo Arci Mismosol), karate (accademia karate Lunigiana), equitazione (associazione Piè de la Prada), tiro con l’arco (Arcieri della Luna), hip hop, liscio, disco (scuola Lunidanza), kung fu (scuola di kung fu “Il monastero”) e percussioni (laboratorio a cura di Tamburandia – associazione musicisti Arcadia).
Inoltre, nel pomeriggio verrà offerta una merenda equosolidale (a cura di Agenda 2002 – Bottega Arcobaleno) e in serata, anche per chi non ha potuto partecipare all’evento, ci sarà un buffet multietnico gratuito per chiudere insieme la giornata.
Il progetto Sprar in Lunigiana è partito, anche in collaborazione con l'Arci comitato regionale toscano, nel febbraio 2014 e i primi ospiti sono arrivati nel mese di marzo.
Oggi sono 26 persone a beneficiarne e sono 6 i Comuni lunigianesi che danno ospitalità a queste persone, quelli di Aulla, Bagnone, Filattiera, Licciana Nardi, Tresana e Villafranca.
Da sottolineare che i beneficiari del progetto Sprar partecipano attivamente a tutte le attività che vengono loro proposte, in particolare alla scuola di lingua italiana.
Aulla, 16 settembre 2015
L’ufficio stampa
SdS Lunigiana