Un appuntamento di grande e più che mai attuale interesse.
Si tratta dell'importante incontro con genitori, educatori ed insegnanti, che si svolgerà sabato 19 dicembre, alle ore 10, presso la sala conferenze del seminario vescovile in piazza San Francesco a Pontremoli e verterà sul tema dei comportamenti in cui tecnologia e sessualità si incrociano nel percorso evolutivo degli adolescenti.
L'incontro è organizzato dai Centri di aggregazione “FaiCentro” di Villafranca, “Icaro” di Costamala di Licciana Nardi, “La Fortezza” di Aulla, “Monsignor G. Sismondo” di Pontremoli e “Spazio Gioco Educativo” di Monzone di Fivizzano, gestiti dalla Società della Salute della Lunigiana, con la collaborazione del Comune di Pontremoli.
Fulcro dell'appuntamento sarà la conferenza del medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva Alberto Pellai, il quale è ricercatore presso il dipartimento di scienze biomediche dell’Università degli studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva, ed è autore di numerosi libri rivolti a genitori, insegnanti, adolescenti e bambini.
“L'educazione sessuale dei nostri figli nell'era di internet”: questo il titolo della conferenza durante la quale Pellai parlerà con i genitori e gli educatori di tutti i comportamenti in cui tecnologia e sessualità si incrociano nel percorso evolutivo dei nativi digitali, mostrando modalità e stili di conversazione che permettono di fare una efficace prevenzione in famiglia e a scuola, senza reticenze e tabù, in un'atmosfera di dialogo aperto e costruttivo in cui gli adulti, più o meno smarriti nell'era della sessualità “fluida”, sappiano riconquistare un ruolo educativo.
I contenuti della conferenza in questione sono il soggetto del libro “Tutto troppo presto” di Alberto Pellai, edito da De Agostini a metà gennaio e divenuto subito un best seller, avendo venduto circa 10mila copie ed essendo stato ristampato cinque volte in meno di un anno.
Ecco il programma dell'incontro: dalle ore 10 saluti delle autorità con il sindaco di Pontremoli, Lucia Baracchini, il presidente e il direttore della SdS Lunigiana, Riccardo Varese e Rosanna Vallelonga, e la responsabile del Centro Minori e Famiglie, Yessica Gussoni; alle ore 10,30 proiezione delle azioni progettuali realizzate dai Centri di aggregazione della SdS Lunigiana durante l'anno; alle ore 10,45 conferenza di Alberto Pellai.
L'appuntamento di sabato mattina rappresenta il momento finale del progetto “Istanti in panchina”, ideato e realizzato dai Centri di aggregazione della SdS Lunigiana ed avente come tematica l’incontro e la relazione durante l'adolescenza.
Infatti, da un'analisi fatta nell’ambito del lavoro con bambini e adolescenti è emerso un incremento esponenziale dell’utilizzo degli strumenti comunicativi e tecnologici, tale da togliere spazio al confronto, al dialogo e alla socializzazione.
Si è pensato così di ricreare intorno ai Centri di aggregazione lo spirito della “panchina”, panchina come luogo di sosta, di attesa e di incontro, ma anche come punto di osservazione privilegiato del mondo, che insegna il valore della “lentezza”; panchina come modo per contattare ragazzi che, per vari motivi, hanno abbandonato la scuola.
I Centri di aggregazione lunigianesi si sono adoperati, quindi, nel tempo per creare spazi e momenti che hanno permesso di stimolare ragazzi ed adulti ad una riflessione sul tema: dall'organizzazione di giornate "senza cellulari" alla costruzione di panchine da posizionare negli spazi comuni, dall'ascolto di racconti della tradizione dalla voce degli anziani del luogo alla realizzazione di cineforum e gruppi di ascolto, in cui i ragazzi hanno potuto confrontarsi in un clima di fiducia e ascolto reciproco.
Le azioni del progetto non sono state dirette esclusivamente ai ragazzi frequentanti i Centri di aggregazione, ma anche alle comunità al cui interno operano i Centri stessi.
A tal fine sono state coinvolte le Amministrazioni comunali, le scuole, le realtà associative e del Terzo Settore, che, a vari livelli e competenze, hanno aderito e collaborato, sia in qualità di patrocinanti che di partecipanti attivi, alle singole iniziative realizzate.
Aulla, 16 dicembre 2015
L’ufficio stampa
SdS Lunigiana