Sabato 18 maggio dalle ore 9 alle ore 13, presso il “Teatro della Rosa” di Pontremoli, è in un programma un convegno intitolato “La malnutrizione in Lunigiana: luci ed ombre”, organizzato dall'Asl n. 1 di Massa Carrara, dalla Società della Salute della Lunigiana e dal Comune di Pontremoli.
I dati epidemiologici rilevati in Europa mostrano come la denutrizione secondaria ad uno stato di malattia (cancro, malattie neurologiche degenerative, traumi) sia un problema irrisolto, la cui entità è inaccettabile (30 milioni di malnutriti per un costo stimato di 170 miliardi di euro ogni anno).
La Lunigiana non fa eccezione, nonostante l'immagine di terra ricca di prodotti agro – alimentari: la vastità del territorio, la conformazione geografica, l'età media dei suoi abitanti, il contesto sociale impongono ulteriori sfide di tipo organizzativo e assistenziale.
Nasce così l'idea di pianificare un primo incontro tra gli operatori sanitari della Lunigiana coinvolti nell'assistenza del paziente acuto e nella cura di patologie degenerative croniche e potenzialmente responsabili di malnutrizione.
Allo stato attuale la nutrizione artificiale è l'unica terapia che può contrastare o curare uno stato di malnutrizione.
Tale supporto di lunga durata deve essere versatile e duttile, passibile di trasferimento dall'ospedale al territorio con il coinvolgimento di molteplici attori: il medico di famiglia, l'Unità Territoriale, le Rsa.
Questo evento congressuale si pone l'obiettivo di rendere più efficace il nostro intervento terapeutico attraverso l'approfondimento delle conoscenze scientifiche sul tema della malnutrizione ed il miglioramento della comunicazione tra le figure professionali coinvolte nei percorsi assistenziali e nell'assistenza domiciliare.
Questo il programma della giornata: ore 8,30 registrazione; ore 9 inizio lavori con il dottor Francesco Di Marzo e il sindaco di Pontremoli, Lucia Baracchini; ore 9,20 “Contesto sociale e territoriale: i dati” con il dottor Amedeo Baldi (coordinatore sanitario zona distretto Lunigiana); ore 9,50 “La disfagia nel paziente anziano” con il dottor Riccardo Gerali (medicina interna ospedale di Fivizzano); ore 10,20 “Il punto di vista del chirurgo” con il dottor Francesco Di Marzo (chirurgia generale ospedale di Pontremoli); ore 10,40 “L'Unità Operativa di nutrizione clinica” con il dottor Antonello Giannoni (direttore Unità Operativa nutrizione clinica Asl n. 1 di Massa Carrara); ore 11,10 coffee break; ore 11,35 spazio alle domande dei partecipanti e compilazione del questionario (moderatore: dottor Francesco Di Marzo); ore 12 tavola rotonda “Spazio alle idee” con il moderatore dottor Antonello Giannoni e gli interventi del dottor Paolo Arrighi (in rappresentanza dei medici di medicina generale), del dottor Amedeo Baldi (coordinatore sanitario zona distretto Lunigiana), del dottor Mauro Cozzalupi (direttore Unità Operativa medicina interna), del dottor Liano Gia (direttore Unità Operativa chirurgia generale), del dottor Luciano Pasquali (direttore sanitario zona Lunigiana) e del dottor Giuseppe Taurino (direttore Unità Operativa farmaceutica ospedaliera); ore 13 chiusura lavori.
 

Aulla, 16 maggio 2013


                                                                                          L’ufficio stampa
                                                                                           SdS Lunigiana