Il centro polivalente “Icaro" di Costamala di Licciana Nardi (gestito dalla Società della Salute della Lunigiana), il circolo Arci Agogo di Aulla e il comitato 366 danno appuntamento a domani sera (mercoledì 7 maggio) alle ore 21, presso la sala giunta del municipio aullese, per un incontro con il giornalista Lorenzo Guadagnucci, il quale parlerà di come vincere il razzismo quotidiano delle cosiddette "parole sporche".
Ed è proprio questo il tema del suo libro, intitolato non a caso "Parole sporche", che Guadagnucci andrà a presentare domani sera nella sala giunta del municipio aullese e giovedì mattina alle ore 10, presso la sala "Walter Tobagi" della biblioteca civica di Aulla, con gli studenti del liceo classico.
Il doppio appuntamento con Guadagnucci rientra in un progetto sulla multiculturalità, al quale stanno lavorando i centri di aggregazione del territorio gestiti dalla SdS Lunigiana.
Il progetto in questione nasce dalla presa di coscienza che, nel quadro sociale lunigianese, l’incontro con l’“altro”, con il “diverso”, non è più limitato ad episodi sporadici, ma fa parte delle situazioni di vita quotidiane.
Però, il fenomeno migratorio, che rappresenta di per sé una possibilità di arricchimento, è ancora troppo spesso visto con paura e sospetto: da ciò consegue una significativa distanza tra immigrati e popolazione locale.
I centri di aggregazione del territorio si sono prefissati, pertanto, di creare spazi e momenti alternativi, che permettano di educare sia i giovani che gli adulti alla conoscenza e al rispetto delle diversità che punteggiano il nostro quotidiano.
Di conseguenza, tra le azioni progettuali del centro polivalente "Icaro" rientra l'incontro con il giornalista e scrittore Lorenzo Guadagnucci, conosciuto anche per il fatto che durante i giorni caldi del G8 di Genova nel 2001 si trovava all'interno della scuola Diaz al momento dell'irruzione della polizia.
Aulla, 6 maggio 2014
L’ufficio stampa
SdS Lunigiana