A Villafranca, nell'ambito della festa patronale di San Giovanni, si é svolta la seconda edizione della estemporanea notturna di pittura “Il menhir”, promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Villafranca, dall’associazione culturale “San Martino di Durasca – Follo”, dal comitato “Il chiostro” e dalla Pro Loco.
La kermesse pittorica ha visto in azione noti artisti e per la prima volta hanno partecipato sedici ragazzi e tre operatori del centro giovanile “Faicentro” di Villafranca, gestito dalla Società della Salute della Lunigiana, con un'opera collettiva intitolata dai ragazzi “La mia mente: tra luci e ombre”.
Tra l’altro, domani pomeriggio (domenica 24 giugno) il noto pittore di fama internazionale Roberto Braida illustrerà le opere.
La seconda edizione della estemporanea notturna di pittura “Il menhir” si colloca all’interno del laboratorio “La bottega del pittore” ed è una delle tante tappe di un percorso pittorico, di ricerca, formativo, educativo e creativo: la tecnica usata è quella dell’action painting, utilizzata da Pollock.
Questo progetto pittorico continuerà anche nel periodo estivo presso il centro giovanile “Faicentro”, dove sono previste altre attività, fra le quali lo svolgimento dei compiti estivi, le uscite al fiume e i giochi all’aria aperta.
Da sottolineare, poi, che nonni e genitori hanno voluto ringraziare gli operatori e i volontari del centro giovanile “Faicentro” per l’opera svolta nel salvare da situazioni di emarginazione e di disagio i più giovani.
Il centro giovanile é aperto a tutti i ragazzi di età compresa tra 11 e 19 anni e osserva il seguente orario: lunedì dalle ore 15 alle ore 18,30; mercoledì dalle ore 15 alle ore 17; venerdì dalle ore 15 alle ore 18,30.
Per informazioni è possibile contattare il centro giovanile su facebook o alla seguente mail: centrogiovanilevillafranca@hotmail.it.
Aulla, 23 giugno 2012
L’ufficio stampa
SdS Lunigiana