Fare festa, stare insieme e, perché no, dare vita ad uno scambio relazionale con la gente che ha affollato la 25^ edizione de “I mestieri nel borgo” a Ponticello di Filattiera.

E’ la bella esperienza, all’insegna della condivisione, dell’amicizia e della solidarietà, che hanno vissuto, nei giorni scorsi, i 12 ospiti del Centro di socializzazione handicap di Caprio di Filattiera, gestito dalla Società della Salute della Lunigiana.

Infatti, i 12 ospiti del Centro sono stati invitati, come accade ogni agosto, dall’associazione “Estate a Ponticello”, che organizza la kermesse e che il Centro ringrazia per l’invito, ad esporre le proprie creazioni in un fondo a Ponticello, creazioni frutto delle attività di decoupage su legno, bricolage e decorazione su vetro e ceramica, con oggettistica che va dagli orologi in legno alle composizioni di fiori di carta con lavanda.

Una bella esperienza che ha avuto il suo culmine con la cena tutti assieme, offerta dagli organizzatori, alla quale hanno partecipato i 12 ospiti del Centro con le loro famiglie, i 4 operatori e tante persone del luogo, desiderose di fare la conoscenza degli ospiti.

Il tutto suggellato dalla presenza dei bambini delle scuole elementari, che hanno suonato il flauto in onore degli ospiti del Centro, divertiti ed entusiasti per la gradita sorpresa, i quali hanno voluto ringraziare per la squisita accoglienza donando una loro creazione agli organizzatori della kermesse.

Sono tre i Centri di socializzazione handicap in Lunigiana, tutti gestiti dalla SdS Lunigiana, quelli di Caprio di Filattiera, di Moncigoli di Fivizzano e di Quercia di Aulla, ottimamente integrati sul territorio e la cui opera di rete consente a chi ne usufruisce di condividere le proprie esperienze e di fare fronte all’isolamento sociale che può derivare dalla propria peculiare condizione.

 

Aulla, 18 agosto 2018

 

L’ufficio stampa SdS Lunigiana