E’ imminente la partenza della fase preliminare del progetto denominato “Home Care Premium” (Hcp), a cui ha aderito anche la Società della Salute della Lunigiana e che porterà sul nostro territorio circa 173mila euro.
La SdS Lunigiana si è impegnata da subito a concretizzare il progetto, che rappresenta una grande opportunità per potenziare nella nostra zona sia i servizi per la non autosufficienza sia quelli per l’assistenza domiciliare.
Infatti, l’Inps ex gestione Inpdap, che finanzia l’iniziativa, ha deciso di avvalersi dell'operato delle Società della Salute che hanno raggiunto livelli di eccellenza in Toscana.
Queste saranno partner per l'attuazione sul territorio del progetto "Home Care Premium", che si dispiegherà nel sostegno all'assistenza domiciliare delle persone non autosufficienti e fragili, rivolgendosi ai dipendenti e pensionati pubblici della gestione ex Inpdap e ai loro parenti di primo grado: coniugi conviventi (anche se separati legalmente); vedovi solo se titolari di pensione di reversibilità; familiari (non gli affini) di primo grado, genitori o figli (se minorenni in possesso di certificazione legge 104/92), anche se non conviventi; figli minorenni se orfani di dipendente o pensionato pubblico.
Di conseguenza, nei Comuni facenti parte della SdS Lunigiana il progetto consisterà o in un contributo mensile dell’Inps alla persona non autosufficiente o nell’offerta di servizi da parte della SdS Lunigiana, servizi quali centri diurni, accompagnamento/trasporto, servizi sollievo domiciliare, installazione ausili o domotica.
Le domande per aderire al progetto potranno essere espletate attraverso una procedura on line che sarà attiva sul sito web dell’istituto Inps (www.inpdap.gov.it).
Per chi non utilizzerà la procedura on line, la SdS Lunigiana metterà a disposizione una rete di sportelli, presso i quali ci si potrà recare di persona per ricevere aiuto nella compilazione delle domande.
Requisito prioritario e indispensabile affinchè le domande di adesione a “Home Care Premium” possano essere accolte, è il possesso dell’Isee in corso di validità del nucleo familiare del beneficiario.
Aulla, 29 agosto 2014
L’ufficio stampa
SdS Lunigiana