Lunedì 20 giugno ricorre la “Giornata mondiale del rifugiato politico” e anche la Lunigiana, che da anni accoglie sul suo territorio richiedenti asilo e rifugiati politici, parteciperà alle diverse iniziative che animeranno la giornata in Toscana e in tutta Italia.
Infatti, il progetto Sprar, gestito dalla Società della Salute della Lunigiana e che si occupa dell'accoglienza integrata per i richiedenti asilo e i titolari di protezione internazionale o umanitaria in Lunigiana, grazie alla collaborazione dell'ARCI Comitato Regionale Toscana, dell'ARCI Comitato Territoriale Massa Carrara e del Circolo ARCI “Il Viandante”, darà vita ad una giornata di riflessione e festa, lunedì 20 giugno, per i beneficiari del progetto e per tutto il territorio.
Si inizierà alle ore 17,30 presso le ex scuole in via Dante a Villafranca, partecipando alla raccolta di beni da consegnare a Ventimiglia, dove centinaia di migranti sono bloccati alla frontiera, costretti a vivere in condizioni disumane.
Il Circolo ARCI “Il Viandante”, infatti, sta organizzando un viaggio per consegnare i beni raccolti, con il furgone che partirà domenica 26 giugno, e lunedì si potrà collaborare alla raccolta, portando a Villafranca i beni da inviare: coperte, sacchi a pelo, tende, piccoli zaini, borracce, cellulari funzionanti (con il caricatore) e cibo (acqua, latte, scatolame, crackers, biscotti).
E' possibile portare anche vestiti (giacconi da uomo, kway, felpe e pantaloni sportivi da uomo, mutande da uomo) e scarpe (numeri 42, 43 e 44).
Per informazioni: Gerry 3398622548.
Alle ore 18, poi, ci sarà un interessante momento di condivisione grazie al collegamento skype con Ventimiglia, dove è presente una delegazione dell'ARCI, guidata da Walter Massa (responsabile nazionale dell'ARCI per l'immigrazione).
Il pomeriggio continuerà, quindi, alle ore 19,30, con l'inaugurazione della mostra fotografica "Alberi diversi…nuove radici", a cura di Raffaella Castagnoli, una raccolta di foto che parla, attraverso le immagini, delle uguaglianze, delle differenze e dell'impercettibile sfumatura che le separa, per scoprire che siamo tutti uguali e, allo stesso tempo, tutti diversi: la mostra proseguirà, poi, al castello di Malgrate di Villafranca fino a mercoledì 20 luglio.
La giornata si concluderà con un buffet multietnico alle ore 21.
Si tratta di un programma interessante ed intenso; pertanto, gli organizzatori auspicano una partecipazione numerosa di tutti coloro che hanno a cuore il tema dell'accoglienza.
Aulla, 17 giugno 2016
L’ufficio stampa