Domani (sabato 12 novembre) dalle ore 16,30, presso la sala convegni del museo San Giovanni degli Agostiniani a Fivizzano, avrà luogo una giornata di riflessione sulla malattia di Alzheimer, la forma più comune di demenza degenerativa progressivamente invalidante, che compare prevalentemente dopo i 65 anni di età e che, in Italia, colpisce ben 600mila persone, coinvolgendo almeno 3 milioni di persone nella loro assistenza e generando un impegno economico e organizzativo importante, con costi che vanno dai 9mila ai 16mila euro per ogni malato.
“L'importanza del presente in chi dimentica il passato” è il titolo della giornata di riflessione di domani, organizzata dalla Società della Salute della Lunigiana, in collaborazione con la società cooperativa sociale onlus “G. Di Vittorio” e con il patrocinio del Comune di Fivizzano, giornata che vedrà protagonisti gli operatori dei centri diurni Alzheimer presenti in Lunigiana, gestiti dalla SdS.
Ed è proprio dai numeri dei tre centri, quelli di Pognana di Fivizzano, di Pontremoli e di Villafranca, che si comprende quanto la malattia di Alzheimer impatti sul tessuto sociale e familiare: infatti, nel centro diurno di Pognana di Fivizzano, inaugurato nel 2010, attualmente vi sono 7 ospiti e dalla sua apertura sono stati assistiti 30 casi; nel centro diurno di Pontremoli, nato nel 2005, in questo momento vi sono 10 ospiti e dalla sua apertura sono stati assistiti 70 casi; nel centro diurno di Villafranca, attivo dal 2000, adesso vi sono 11 ospiti e dalla sua apertura sono stati assistiti 140 casi.
Numeri certamente di rilievo in una terra dai capelli bianchi come la Lunigiana, una terra in cui le famiglie fanno sicuramente la loro parte, ma, proprio per questo, vanno supportate al meglio.
Ed è anche a loro che si rivolge l’evento di domani, durante il quale interverranno il sindaco di Fivizzano, Paolo Grassi; il presidente e il direttore della SdS Lunigiana, Riccardo Varese e Rosanna Vallelonga; il presidente della cooperativa “G. Di Vittorio”, Maria Antonella Oronte.
A seguire le letture dell’attrice Lara Rigotti e un forum di riflessione con il presidente dell’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer di Firenze, Manlio Matera; la specialista in geriatria dell’ospedale policlinico di Careggi a Firenze, Caterina Baroncini; la responsabile dei tre centri diurni Alzheimer presenti in Lunigiana, Cristina Magnavacca.
A moderare la giornata sarà Carmine Di Palma, responsabile dell’area anziani della cooperativa “G. Di Vittorio”.
Ci sarà spazio anche per il cinema, con la proiezione del cortometraggio “Ti ho incontrato domani” del regista Marco Toscani, e per il teatro, con il monologo interpretato dall’attrice Claudia Torrini.
Aulla, 11 novembre 2016
L’ufficio stampa
SdS Lunigiana