Giovedì 24 novembre dalle ore 14,30, presso il castello di Terrarossa di Licciana Nardi, avrà luogo una giornata di approfondimento sulla dimensione affettiva e sessuale nelle persone con disabilità.
“Anche noi” è il titolo della giornata organizzata dalla Società della Salute della Lunigiana, in collaborazione con ANFFAS onlus – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale di Massa Carrara, Associazione Lunigianese Disabili, Associazione Centro Studi “Martha Harris Lunigiana”, Centro Polivalente “Icaro” di Costamala di Licciana Nardi, Comune di Licciana Nardi e Cooperativa Sociale “CADAL” di Aulla.
Dalla sinergia fra questi soggetti è stata ideato e messo in atto un progetto sulla dimensione affettiva e sessuale nelle persone con disabilità, che ha già portato alla realizzazione di una mini rassegna di cineforum nei mesi di gennaio e febbraio scorsi al Centro Polivalente “Icaro”.
Il percorso intrapreso si concluderà, quindi, con la giornata di approfondimento sul tema di giovedì prossimo, che costiturà una importante occasione di dialogo e confronto fra operatori dei servizi, famiglie, istituzioni, associazioni e chiunque sia interessato all’argomento trattato.
Ecco il programma della giornata, che sarà moderata dal direttore della SdS Lunigiana, Rosanna Vallelonga: dalle ore 14,30 alle ore 15 saluti delle autorità con il sindaco di Licciana Nardi, Enzo Manenti, e il presidente della SdS Lunigiana, Riccardo Varese; ad introdurre gli interventi saranno il presidente dell’ALDI, Paolo Bestazzoni, e il direttore generale dell’ANFFAS onlus di Massa Carrara, Giuseppe Mussi; dalle ore 15 alle ore 15,15 una coppia di ragazzi, Giulia e Michele, racconterà la propria esperienza; dalle ore 15,15 alle ore 16,15 sarà affrontato il tema della “Sessualità, disabilità e disabilità intellettiva tra persona e contesto” con Luigi Croce (medico psichiatra, psicoterapeuta e professore di pedagogia speciale); dalle ore 16,15 alle ore 16,45 pausa; dalle ore 16,45 alle ore 17,30 “Il punto di vista di Massimo…” con Massimo Toschi (consigliere del presidente della Regione Toscana per la cooperazione internazionale e per i diritti delle persone disabili); dalle ore 17,30 alle ore 18,15 spazio a “L’amore non teme barriere” con Guendalina Zampagni (regista del film “Noi siamo Francesco”); dalle ore 18,15 alle ore 18,30 riflessioni conclusive della giornata.
Da sottolineare che la partecipazione alla giornata è gratuita, ma occorre iscriversi inviando una
e-mail all’indirizzo info@anffasms.it.


Aulla, 19 novembre 2016


                                                                                                                                      L’ufficio stampa
                                                                                                                                        SdS Lunigiana