Sabato 11 e domenica 12 luglio sarà grande festa a Costamala di Licciana Nardi.
Infatti, il centro polivalente “Icaro”, gestito dalla Società della Salute della Lunigiana, festeggerà i 10 anni di attività con una kermesse di due giorni all'insegna della gastronomia, della musica, del teatro e dell'impegno sociale e civile.
Ed è proprio con il tema della lotta contro le mafie che “Icaro Fest” si aprirà sabato alle ore 20, con la presenza dell'associazione “Libera”, nata nel 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia.
Attualmente “Libera” rappresenta un coordinamento di oltre mille e 500 associazioni, gruppi, scuole e realtà di base in tutta Italia e sta instaurando un presidio anche nel territorio lunigianese.
L'incontro con “Libera” si unirà all'iniziativa del centro di intitolare il piazzale d'ingresso alla struttura al beato padre Pino Puglisi, che, a motivo del suo costante impegno evangelico e sociale nel quartiere Brancaccio di Palermo, controllato dalla criminalità organizzata, il 15 settembre 1993, nel giorno del suo 56° compleanno, venne ucciso davanti al portone di casa.
Ma “Icaro Fest” è anche molto altro, a partire dal buon mangiare e dal buon bere, con gli stand gastronomici che apriranno alle ore 19,30, sia sabato che domenica, e proporranno, fra le varie specialità, le focaccette dell'Anspi di Monti di Licciana Nardi, la birra artigianale del Moro e il vino del podere i Cerri.
Grande spazio poi lo avranno musica dal vivo e il teatro: infatti, alle ore 21 di sabato andrà in scena lo spettacolo teatrale “Il quarto colpo” della compagnia Blanca Teatro, mentre alle ore 22 Giromini e la Maledizione daranno vita al concerto “Rivoluzioni sequestrate”; ancora più ricca la serata di domenica, che si aprirà alle ore 20 con l'esibizione della banda giovanile musicale “La Fenice” di Licciana Nardi, a cui seguiranno, alle ore 21, lo spettacolo teatrale “Quanta fadiga pr far n’ fiolo” del gruppo San Bartromè di Gorasco di Aulla e, alle ore 22, il concerto acustico “La bellezza” di francoressaUntrio.
Inoltre, all'interno di “Icaro Fest” troverà posto anche la mostra fotografica “Fonografie” di Sebastiano Bongi Toma aka Il Ramingo (stampa fine art a cura di Simone Conti e Davide Santucci).
Da sottolineare che “Icaro Fest” è organizzato in collaborazione con il Comune di Licciana Nardi,
la Proloco “Malaspina” di Licciana Nardi, l'Anspi di Monti di Licciana Nardi, l'associazione “Libera”, l'associazione “Il faro”, l'Avis sezione di Terrarossa di Licciana Nardi, l'associazione “A piccoli passi”, l'Associazione Lunigianese Disabili, l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia sezione intercomunale di Licciana Nardi, l'associazione “Aulla per il futuro dei bambini” e Legambiente.
Il centro polivalente “Icaro” nasce nel luglio 2005 e si rivolge ad adolescenti e giovani di età compresa fra gli 11 e i 25 anni, la cui partecipazione attiva è l'elemento caratterizzante e strutturante del progetto stesso.
Le attività che si svolgono nel centro sono finalizzate a contrastare situazioni di disagio giovanile, per prevenire l'insorgere di condizioni di emarginazione ed esclusione sociale, attraverso l'offerta di uno spazio di aggregazione orientato alla gestione del tempo libero e, soprattutto, attraverso il potenziamento delle capacità e delle risorse dei ragazzi, nonché l'incentivazione della loro partecipazione ad attività culturali e ricreative.


Aulla, 9 luglio 2015


                                                                                                     L’ufficio stampa
                                                                                                       SdS Lunigiana