Esercitazioni per Principesse (a progetto) all’ex San Giacomo di Carrara
Dal progetto Ri-flettere un laboratorio di danza-teatro per adulti
Andare oltre gli stereotipi, i luoghi comuni della più classica delle distinzioni, quella tra maschile e femminile, può sembrare un’impresa titanica perché frutto delle incrostazioni secolari di un modo di pensare fatto di cliché. Un piccolo aiuto, forse una goccia nel mare dell’ovvio, viene dal progetto “Ri-flettere. Genere allo specchio” promosso dalla Provincia di Massa-Carrara e finanziato dalla Regione Toscana che mette insieme un percorso fatto di tappe che coinvolge generi, realtà ed età diverse per cercare di cambiare senso al comune sentire su ruoli e differenza di genere.
Uno di questi appuntamenti approda dal 20 maggio fino alla fine di giugno all’ex ospedale San Giacomo di Carrara, struttura che la Provincia contribuirà a valorizzare anche con altre iniziative in cantiere, con un laboratorio di danza teatro per adulti curato dalla danzatrice e coreografa Aline Neri.
“Esercitazioni per Principesse (a progetto)” è il titolo scelto e lo stereotipo è proprio quello della “principessa” che diviene in questo contesto un'allegoria per definire una donna in eterna preparazione e attesa di un prevedibile lieto fine, costretta però a misurarsi con la dimensione “a progetto”, sinonimo ormai di precarietà piuttosto che di possibilità di pensarsi nel futuro.
L’intento è quello di coinvolgere un gruppo di donne in una riflessione sul femminile tentando un avvicinamento a tutte quelle donne che non si sentono rappresentate dalla cronaca, dai modelli televisivi, alle tante donne che anche di fronte ai momenti di evidente difficoltà hanno ancora il coraggio di immaginare scenari positivi.
Il percorso coreografico di Aline Nari è un omaggio alla femminilità, alla sua capacità di rendersi permeabile e reinventarsi misurandosi spesso in azzardati equilibrismi.
Il laboratorio è destinato a un gruppo di 15/20 donne e prevede un momento di condivisione finale aperto al pubblico: è suddiviso in 6 incontri di 3 ore ognuno più un incontro conclusivo di 4 ore, per un totale di 22 ore. L’orario è dalle 15 alle 18 (20 – 27 maggio, 3-10-17-24 giugno)
Per partecipare non è necessario essere danzatrici o attrici, ma solo avere voglia di mettersi in gioco e in relazione con gli altri attraverso un lavoro che parte dal corpo e dal gesto.
Per l’iscrizione si può scaricare il modulo dal portale internet www.provincia.ms.it . Per info è possibile inviare una mail a progettoriflettere@provincia.ms.it
“Ri-flettere” è un progetto che mette assieme un vasto partenariato (dai comuni di Massa-Carrara e Montignoso all’Asl di Massa-Carrra, alla SDS Lunigiana, sindacati e diversi istituti scolastici della Provincia.
Segue di fatto altre iniziative che lo hanno preceduto (Forma Genere e Dalla Stessa parte).
La platea del progetto è fatta sia da studenti delle scuole di ogni ordine e grado sia da donne che desiderano potenziare le proprie capacità relazionali, accrescere l’autostima, la consapevolezza di sé e acquisire consapevolezza dei propri limiti.
Per realizzare gli obiettivi si è scelta una modalità innovativa che coinvolge direttamente i destinatari, pratica più che teorica e che allo stesso tempo è un’esperienza attiva e partecipativa. Da qui l’idea del teatro, come esperienza sociale e creativa, come gioco collettivo per lavorare sull’individualità e sul rapporto dell’individuo all’interno di un gruppo e di una comunità.
Due le azioni portate avanti da Ri-flettere: sensibilizzazione e formazione in forma laboratoriale per le scuole, da una parte, e azioni mirate allo sviluppo di una autodeterminazione per un pubblico più adulto: e Esercitazioni per Principesse è uno di questi.