Sostituire la pena detentiva e pecuniaria legata alla guida sotto l'effetto di alcool con lavori di pubblica utilità, naturalmente non retribuiti.
E' questa la finalità eminentemente educativa della convenzione che è stata siglata fra la Società della Salute della Lunigiana e il Tribunale di Massa Carrara, che consente a chi è stato colto a guidare in stato di ebbrezza di prestare lavori di pubblica utilità anziché essere costretto a pagare una pesante sanzione amministrativa.
Infatti, l’articolo 165 del codice penale prevede la possibilità di sospendere la pena in subordine alla prestazione da parte del condannato di attività non retribuita a favore della collettività.
La convenzione è riservata a cinque soggetti e sono già due le persone che usufruiscono di questa possibilità, prestando il proprio lavoro nelle strutture gestite dalla SdS Lunigiana.
Inoltre, la SdS Lunigiana si riserva di dare la propria disponibilità, una volta contattata dall’interessato, per la programmazione del calendario di lavoro di pubblica utilità, valutata la tipologia di reato la cui sanzione viene sostituita, nonché la durata della sanzione, al fine di contemperare le esigenze dell’imputato/condannato con quelle organizzative, nonché con gli obiettivi dell’ente.
Le attività, da prestare presso i servizi sociali della SdS Lunigiana, si inseriscono nell’ambito delle seguenti funzioni: manutenzione del territorio e delle strutture pubbliche in esso ubicate (ad esempio, manutenzione di aree verdi, pulizia di aree pubbliche quali strade e giardini e piccola manutenzione di ambienti-locali) e servizi alla persona e di assistenza/sostegno a soggetti in condizioni disagiate in carico ai servizi sociali e socio/sanitari, anche con compiti di supporto amministrativo ed organizzativo, e a soggetti anziani, disabili e minori in condizioni disagiate o a rischio.
Ai fini del computo della pena, un giorno di lavoro consiste nella prestazione, anche non continuativa, di due ore di lavoro di pubblica utilità e comporta la prestazione di non più di sei ore di lavoro settimanali.
Durante lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, la SdS Lunigiana si impegna a fornire al condannato la necessaria formazione, che deve essere propedeutica al servizio, assicurando il rispetto delle norme, ivi incluse quelle in materia di sicurezza e tutela nell'ambiente di lavoro.


Aulla, 20 novembre 2013


                                                                                                                     L’ufficio stampa
                                                                                                                        SdS Lunigiana