Domani (venerdì 4 novembre) dalle ore 9, presso il castello di Terrarossa di Licciana Nardi, si svolgerà un interessante convegno sulla dimensione transculturale della sofferenza psichica, organizzato dall’ASL Toscana nord ovest e dalla Società della Salute della Lunigiana.
Sarà l’occasione per approfondire il fenomeno migratorio e i suoi risvolti psichici e sociali, con la partecipazione di alcuni addetti ai lavori che relazioneranno su un tema che sta assumendo contorni epocali in questi ultimi anni, un fenomeno di cui tutti parlano, ma che è bene conoscere da vicino per comprenderlo appieno, anche con l’ausilio dei numeri.
La giornata, però, sarà priva della parte conclusiva che era stata programmata dalle ore 19 al centro polivalente “Icaro” a Costamala di Licciana Nardi, gestito dalla SdS Lunigiana: infatti, a seguito della improvvisa scomparsa del carrarino Giacomo Procuranti, padre di Matteo, attore della compagnia teatrale Blanca Teatro, è stato deciso di rinviare a sabato 3 dicembre lo spettacolo teatrale “Terre di nessuno”, che doveva essere portato in scena proprio da Blanca Teatro; assieme allo spettacolo teatrale è stato rinviato anche l’incontro cultural gastronomico a cura del progetto Sprar della SdS Lunigiana, che si occupa dell'accoglienza integrata per i richiedenti asilo e i titolari di protezione internazionale o umanitaria in Lunigiana.
Entrambi gli appuntamenti, quindi, sono stati rinviati a sabato 3 dicembre, sempre presso il centro polivalente “Icaro”, e la SdS Lunigiana coglie l’occasione per stringersi in un abbraccio caloroso a Matteo Procuranti e alla sua famiglia per il grave lutto che li ha colpiti.
Ecco il programma del convegno di domani: dalle ore 9 alle ore alle ore 9,30 introduzione e saluti delle autorità con Enzo Manenti (sindaco di Licciana Nardi), Riccardo Varese (presidente della SdS Lunigiana) e Rosanna Vallelonga (direttore della SdS Lunigiana); dalle ore 9,30 alle ore 10,45 si parlerà de “Le dimensioni transculturali della sofferenza psichica e della cura” con il dottor Giuseppe Cardamone (direttore UO psichiatria Azienda USL Toscana sud est); dalle ore 10.45 alle ore 11,15 il tema sarà “La sorveglianza sanitaria nei soggetti profughi/rifugiati” con la dottoressa Chiara Lorenzini (ASC zona Lunigiana); dalle ore 11,15 alle ore 11,45 pausa; i lavori riprenderanno alle ore 11,45 fino alle ore 12,45 con “Il trauma migratorio nei bambini e negli adolescenti – L’esperienza della cooperativa Crinali” a cura della dottoressa Patrizia Bevilacqua (formatrice e psicoterapeuta nella Clinica Transculturale); dalle ore 12,45 alle ore 13,30 discussione in plenaria con il dottor Alessandro Guidi (responsabile UFSMA zona Lunigiana) nelle vesti di chairman; dalle ore 13,30 alle ore 15 pausa pranzo; i lavori riprenderanno alle ore 15 fino alle ore 16 con “Un’esperienza di assistenza ai migranti” a cura di Francesca Formaini (coordinatrice territoriale del progetto Sprar), intervento durante il quale si susseguiranno testimonianze di migranti; dalle ore 16 alle ore 16,30 il tema sarà “La mediazione culturale” con il dottor Atef Mohamed Ayman (mediatore culturale); dalle ore 16,30 alle ore 17 si parlerà de “L’Islam oggi” con Youssef Sbai (imam di Massa); dalle ore 17 alle ore 17,15 spazio a "Una nuova Odissea", progetto di teatro con i richiedenti asilo a cura di Stefano Luci e Nicoletta Ulivi (coop 22 Montemurlo); dalle ore 17,15 alle ore 18 conclusioni e questionari ECM.
Aulla, 3 novembre 2016
L’ufficio stampa
SdS Lunigiana