Si è conclusa con una "pizzata" nel teatro del centro l'esperienza dei laboratori invernali che si sono tenuti, dal novembre scorso, al centro polivalente “Icaro” di Costamala di Licciana Nardi, gestito dalla Società della Salute della Lunigiana e in cui operano educatori della cooperativa Cadal di Aulla.
Laboratori che hanno impegnato molti ragazzi in attività periodiche, comprese alcune uscite didattiche sul territorio.
I ragazzi del laboratorio di cucina, partendo dalla conoscenza degli utensili, hanno messo, letteralmente, le "mani in pasta", scoprendo, preparando e assaggiando pietanze locali, e si sono cimentati con la preparazione di colorati antipasti nell'ormai famosa gara finale a squadre.
Inoltre, nell'uscita di aprile, hanno potuto visitare l'azienda agricola biologica “Capracampa” di Licciana Nardi, accompagnati da giovani imprenditori, alla scoperta della filiera del latte, fino ad arrivare all'assaggio dei formaggi nella bella cornice di località Braia.
Ogni 15 giorni, il venerdì, si incontravano i creativi frequentatori del laboratorio di arte, che, seguendo tecniche di artisti contemporanei, hanno prodotto decolagge, ritratti naturali, quadri, disegni e piccoli oggetti.
L'uscita sul territorio a loro dedicata li ha portati sulle spiagge di Marina di Carrara a raccogliere stecchi, sassi e conchiglie, poi utilizzati per abbellire una parte del centro.
Il gruppo più numeroso ed assiduo, però, è stato, senz'altro, quello di teatro, che si ritrovava ogni mercoledì per giocare con il corpo e con il movimento, per allestire scene e per immedesimarsi in vari personaggi, sempre e solo dopo una buona merenda e il rituale del saluto iniziale.
In questo caso, l'uscita ha avuto luogo nel parco della Brunella ad Aulla: dopo una visita al castello, i ragazzi, guidati da Anna Baldassini, hanno svolto un laboratorio ispirato agli odori e ai colori delle piante officinali sull'erba del fossato della fortezza.
Attualmente è ancora attivo il laboratorio di calcio, "Dai 2 calci…al pallone", che proseguirà sino ai primi di luglio e che conta già oltre 20 iscritti.
Infine, a conclusione dell'esperienza sportiva, il 5 luglio prossimo si svolgerà un torneo con gli altri centri di aggregazione della Lunigiana: i ragazzi del centro polivalente “Icaro” si presenteranno al torneo come detentori del titolo…vedremo se sapranno ripetersi!


Aulla, 23 maggio 2016


                                                                                                                                      L’ufficio stampa