Quando era stato presentato nello scorso dicembre, era salito agli onori delle cronache nazionali grazie all’ANSA, che aveva rilanciato la notizia in tutta Italia.

Parliamo del calendario fotografico ”Polvere di stelle”, realizzato dai ragazzi e dalle operatrici del Centro di socializzazione handicap di Quercia di Aulla, gestito dalla Società della Salute della Lunigiana, calendario che si è avvalso dell’importante collaborazione di Sebastiano Bongi, noto professionista della fotografia.

Il calendario fotografico 2018 ha come tema la rappresentazione, con protagonisti i ragazzi del Centro, di vecchie locandine realizzate per pubblicizzare vecchi film famosi e altrettanti “scatti celebri” che hanno immortalato popolari attori della tradizione cinematografica italiana e mondiale.

Possono ambire al Leone d’oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia questi ragazzi, la cui generosità e creatività hanno dimostrato a tutti che nulla per loro è impossibile…

E a dimostrazione che la fama e la notorietà del calendario hanno travalicato gli angusti confini della Lunigiana c’è il fatto che, nei giorni scorsi, il gruppo clownesco degli “Strafilococchi” del SISM (Segretariato Italiano Studenti in Medicina) di Pisa, aderenti al progetto “Smile X”, ha portato una ventata di allegria fra gli utenti del Centro, proprio dopo avere saputo del calendario fotografico ”Polvere di stelle”.

Infatti, questo gruppo di studenti universitari, che annovera anche membri lunigianesi e presta la sua opera in case di riposo e vari centri educativi, ha deciso di inscenare il proprio divertente spettacolo al Centro di socializzazione handicap di Quercia di Aulla.

La splendida giornata, all’insegna dello stare insieme, dell’inclusione e della condivisione, è stata organizzata dalla presidente dell’associazione “A piccoli passi“, Sabina Pietrini, ed ha visto protagonisti anche i ragazzi degli altri due Centri di socializzazione handicap presenti in Lunigiana, quelli di Caprio di Filattiera e di Moncigoli di Fivizzano, anch’essi gestiti dalla Società della Salute della Lunigiana.

E’ nato, quindi, spontaneamente un grande cast, con gli ospiti dei Centri, i clown, gli educatori dei tre Centri, i parroci di Quercia, don Roberto Turini, e di Aulla, don Lucio Filippi, la presidente dell’associazione “A piccoli passi“, Sabina Pietrini, le volontarie Mariella Micheli, Silvia Mugnaini e Anna Bardi hanno interagito in sketch, giochi di prestigio, canti, musica e animazione.

Una giornata con il sorriso, che ha rinnovato lo spirito di incontro che anima i tre Centri di socializzazione handicap della Lunigiana.

Tornado, in conclusione, al calendario e alla sua realizzazione, va ricordato che i ragazzi del Centro si sono trasformati negli attori protagonisti dei vecchi film, mentre gli educatori, Cecilia, Lina, Patrizia e Alessandro, in scenografi, costumisti e truccatori; il tutto organizzato come un vero e proprio backstage, animato da tutte quelle attività che si svolgono dietro alle quinte di una vera e propria ripresa cinematografica o set fotografico.

Questo grazie, soprattutto, alla guida e all’ausilio dell’artista fotografo Sebastiano Bongi, che, per l’occasione, ha prestato gratuitamente la sua professionalità per la redazione del calendario, e al preziosissimo contributo dell’amica Anna Bardi, che, da sempre, è vicina alle necessità del Centro, collaborando a tutte le iniziative che sono state promosse nel corso degli anni.

 

Aulla, 26 marzo 2018

 

L’ufficio stampa SdS Lunigiana