Giovedì 16 ottobre alle ore 20,30, presso il centro di volontariato e socializzazione "Le mie radici" a Barbarasco di Tresana, prenderà il via un ciclo di incontri su sanità, assistenza e qualità della vita, organizzato dalla Società della Salute della Lunigiana, dal Comune di Tresana e dall'associazione di volontariato e socializzazione "Le mie radici".
Sarà l'occasione per diffondere i risultati dell'indagine "Passi d'argento", riguardante la salute e l'invecchiamento attivo in Lunigiana, e per parlare degli stili della vita, della sanità d'iniziativa e delle patologie croniche maggiormente diffuse come ipertensione arteriosa e diabete.
In particolare, per sanità d’iniziativa si intende un modello assistenziale di gestione delle malattie croniche che non aspetta il cittadino in ospedale (sanità di attesa), ma gli “va incontro” prima che le patologie insorgano o si aggravino, garantendo al paziente interventi adeguati e differenziati in rapporto al livello di rischio, puntando anche sulla prevenzione e sull’educazione.
La sanità d'iniziativa costituisce uno dei nuovi modelli assistenziali della sanità toscana: il riferimento è il "chronic care model", che si basa sull’interazione proficua tra il paziente ed i medici, gli infermieri e gli operatori sociosanitari.
Ad aprire il ciclo di incontri giovedì sera saranno il dottor Amedeo Baldi e la dottoressa Chiara Lorenzini, che affronteranno il tema della sanità di iniziativa e delle sfide della promozione della salute per l'invecchiamento attivo, con particolare riferimento agli stili e alla qualità della vita degli ultra65enni.
Gli incontri proseguiranno, sempre alle ore 20,30, giovedì 23 ottobre con il relatore, dottor Mauro Cozzalupi, il quale parlerà dell'ipertensione arteriosa e dei fattori di rischio cardiovascolare, e giovedì 30 ottobre con la relatrice, dottoressa Mary Mori, la quale illustrerà la realtà diabetologica nella nostra Provincia all'inizio del terzo millennio.
Aulla, 14 ottobre 2014
L’ufficio stampa
SdS Lunigiana