La Società della Salute della Lunigiana, in risposta all’Avviso Pubblico emesso dalla Regione Toscana, indice un’istruttoria pubblica rivolta ai soggetti pubblici e del privato che operano nel settore del sostegno e del supporto alle persone con disabilità, con particolare attenzione allo sviluppo delle autonomie e dell’accrescimento della consapevolezza individuale e alla ricerca di soluzioni innovative per l’abitare e per l’autosufficienza, finalizzata ad acquisire elementi e proposte per la presentazione di progettualità in materia.
Quindi, una rete che si amplia, quella del sostegno alle persone disabili, e che vede la SdS Lunigiana in prima linea.
Infatti, la SdS, attraverso un procedimento di evidenza pubblica, mira a costituire una lista di soggetti qualificati a partecipare ad attività di coprogettazione di interventi da sottoporre a valutazione ed eventuale approvazione regionale.
Ed è attraverso una manifestazione d’interesse ad hoc, pubblicata oggi sul proprio sito web, che la SdS Lunigiana mira a individuare, oltre che gli aspiranti partner alla coprogettazione esecutiva, anche i soggetti sostenitori che, pur non partecipando operativamente alla stesura e alla realizzazione delle azioni presenti nel progetto operativo, grazie al loro ruolo e alle loro competenze possano fornire sostegno e supporto alle attività progettuali.
Ecco, nel dettaglio, come saranno articolati i percorsi di coprogettazione.
1-Analisi di contesto, dei bisogni e degli obiettivi da conseguire: in questa fase si punta a evidenziare, sulla base di un’analisi delle problematiche e delle potenzialità del territorio, i bisogni dello stesso, le risorse da poter mettere in campo, le innovazioni da introdurre, le implementazioni da produrre ed i processi da attivare; tale fase vede la presenza sia degli aspiranti partner che dei soggetti sostenitori.
2-Creazione di uno o più tavoli di progettazione per la individuazione delle azioni e degli interventi da realizzare, con particolare riguardo agli elementi di innovazione e di sperimentalità: a tale fase partecipano esclusivamente i soggetti partner ritenuti idonei.
3-Definizione del budget di progetto e redazione del progetto esecutivo in risposta all’Avviso Pubblico della Regione Toscana.
4-Stipula della convenzione di partenariato o dell’Associazione Temporanea di Scopo (ATS), nonché gli eventuali accordi, facoltativi, con i soggetti sostenitori.
Al termine dell’attività di progettazione, coordinata dalla SdS Lunigiana, i soggetti selezionati dovranno produrre un progetto da sottoporre a valutazione regionale.
Sono invitati a partecipare tutti i soggetti, pubblici e privati, con particolare riguardo ai soggetti del terzo settore che abbiano come finalità prevalente la tutela, l’assistenza e/o il sostegno alle persone con disabilità, con comprovata esperienza nella ricerca e nell’offerta di soluzioni alloggiative innovative per persone disabili, in occasione del venir meno della rete familiare.
Da sottolineare che la manifestazione d’interesse, presentata dal soggetto pubblico o privato, dovrà indicare, primariamente, se l’interesse è rivolto alla sottoscrizione quale soggetto sostenitore o quale partner, poiché i due ruoli sono incompatibili.
Per quanto concerne, infine, le modalità e la data di presentazione delle manifestazioni d’interesse, le adesioni vanno indirizzate alla SdS Lunigiana – piazza della Vittoria, 22 – 54011 Aulla, ed inviate a mezzo pec all’indirizzo segreteria@pec.sdslunigiana.it entro le ore 12 di lunedì 9 ottobre 2017.
Le domande in carta libera dovranno contenere, a pena di esclusione dalla procedura di manifestazione d’interesse, i seguenti documenti: domanda di partecipazione alla manifestazione d’interesse, debitamente sottoscritta; copia di documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante.
Nella domanda presentata, inoltre, dovranno ritrovarsi almeno le seguenti informazioni: curriculum generale del soggetto; relazione sintetica inerente l’esperienza acquisita nella materia di cui al presente Avviso e sue sedi di svolgimento; elenco del personale che si intende utilizzare sia nella fase di coprogettazione che successivamente nell’eventuale progetto; elenco delle strumentazioni e strutture che sono nella disponibilità del soggetto proponente e che verranno messe a disposizione nel progetto da presentare; descrizione adeguata dalla quale si evincano tutti gli elementi sopra indicati al fine dell’attribuzione del punteggio.

Aulla, 29 settembre 2017

L’ufficio stampa
SdS Lunigiana