La Società della Salute della Lunigiana, in esecuzione della delibera della giunta esecutiva n. 6 del 5 aprile 2018, immediatamente esecutiva, indice un’istruttoria pubblica rivolta alle imprese, alle cooperative sociali, ai soggetti pubblici e privati che operano nel recupero socio-lavorativo di soggetti svantaggiati, finalizzata ad acquisire elementi e proposte per la presentazione di progettualità riguardanti i servizi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate, nel contesto dell’avviso emesso dalla Regione Toscana per la lotta alla povertà, finanziato dal Fondo Sociale Europeo 2014 – 2020.
Pertanto, la SdS Lunigiana, attraverso tale avviso di istruttoria ad evidenza pubblica, mira a selezionare i soggetti qualificati a partecipare ad un’attività di co-progettazione di interventi da sottoporre a valutazione ed eventuale approvazione regionale, nell’ambito del POR FSE.
I soggetti selezionati verranno chiamati a partecipare ad un processo di progettazione insieme alla SdS Lunigiana e a tutti gli altri soggetti selezionati.
L’attività non sarà retribuita: infatti, l’avviso in questione non costituisce impegno finanziario di nessun genere verso i soggetti che presenteranno le loro manifestazioni di interesse.
Al termine dell’attività di progettazione, coordinata dalla SdS Lunigiana, i soggetti selezionati dovranno produrre un progetto da sottoporre a selezione regionale.
I destinatari delle attività progettuali sono soggetti disoccupati o inoccupati, in particolare condizione di svantaggio socio-economico e in carico ai servizi sociali territoriali, con particolare attenzione ai seguenti gruppi vulnerabili: donne sole con figli a carico; disoccupati che vivono in famiglie multiproblematiche; persone appartenenti a nuclei familiari monoreddito; persone inserite in strutture di accoglienza o in programmi di intervento in emergenza alloggiativa; persone inserite nei programmi di assistenza ai sensi dell’art. 13, Legge, 11 agosto 2003, nr. 228 a favore di vittime di tratta; persone inserite nei programmi di intervento e servizi ai sensi della Legge, nr. 154/2001 – 38/2009 – 119/2013 a favore di vittime di violenza nelle relazioni familiari e/o di genere.
Sono invitati a partecipare all’avviso in oggetto imprese e cooperative sociali, soggetti pubblici e privati che operano nel recupero socio-lavorativo di soggetti svantaggiati.
Le manifestazioni di interesse, scaricabili dalla home page del sito web www.sdslunigiana.it, dovranno pervenire perentoriamente, entro e non oltre le ore 13 di martedì 17 aprile 2018, con le seguenti modalità: tramite posta certificata con oggetto ”Manifestazione di interesse relativa alla co-progettazione di interventi a valere sul POR FSE RT 2014 – 2020 – asse b – inclusione sociale lotta alla poverta’ – avviso regionale: “Servizi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate”” da trasmettere all’indirizzo segreteria@pec.sdslunigiana.it (la documentazione, debitamente sottoscritta, dovrà essere scannerizzata e inviata come allegato in formato PDF); a mano in busta chiusa presso l’Ufficio Protocollo della Società della Salute della Lunigiana, piazza della Vittoria 22, – 54011 Aulla (MS).
Sulla busta dovrà essere apposto il nominativo del soggetto partecipante mittente e la dicitura “Non aprire contiene manifestazione di interesse relativa alla co-progettazione di interventi a valere sul POR FSE RT 2014 – 2020 – asse b – inclusione sociale lotta alla poverta’ – avviso regionale: “Servizi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate””.
L’ufficio protocollo della SdS Lunigiana è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13, e provvederà a rilasciare apposita ricevuta di consegna su richiesta del concorrente.
La selezione dei partner progettuali verrà effettuata sulla base dei seguenti criteri predefiniti: la rilevanza delle finalità e delle attività dell’organizzazione rispetto alle problematiche che intendono affrontare e l’esperienza maturata in progettazioni e servizi analoghi; capacità, competenze e qualificate esperienze nella progettazione organizzazione e gestione di servizi ed interventi attinenti le problematiche che il progetto intende affrontare; i requisiti tecnici e professionali dell’organizzazione per la gestione in rete di servizi ed interventi di portata innovativa e sperimentale; la dotazione di adeguate risorse (materiali, umane e finanziarie) da mettere a
disposizione; la capacità di radicamento nel territorio mediante effettivi e duraturi rapporti di
collaborazione con enti, organizzazioni ed altri soggetti impegnati in ambiti di interesse sociale e nei processi di costruzione di una rete di offerta integrata e diversificata; la capacità organizzativa e finanziaria di sostenere gli interventi e le azioni che il progetto metterà in campo.
Dopo la data di scadenza fissata per la presentazione delle domande di partecipazione sarà nominata, con provvedimento del direttore della SdS Lunigiana, apposita commissione di valutazione delle manifestazioni d’interesse.
Sul sito istituzionale della SdS Lunigiana, nella sezione “Bandi e Avvisi”, poi saranno comunicate la data e l’orario nei quali la commissione provvederà, in seduta pubblica, all’apertura delle buste pervenute, procedendo, seduta stante, alla fase dell’ammissione, ovvero alla verifica della rispondenza della documentazione fornita rispetto alle richieste dell’avviso.
Ultimata la fase dell’ammissione, la commissione si riunirà in seduta riservata per la valutazione delle proposte di adesione pervenute ed ammesse alla selezione.
Per chiarimenti ed informazioni è possibile inviare una mail con oggetto “Quesito per manifestazione di interesse manifestazione di interesse relativa alla co-progettazione di interventi a valere sul POR FSE RT 2014 – 2020 – asse b – inclusione sociale lotta alla poverta’ – avviso regionale: “Servizi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate”” all’indirizzo mail
eugenia.folegnani@uslnordovest.toscana.it oppure si può telefonare al seguente numero: 0187406154.
Aulla, 7 aprile 2018
L’ufficio stampa SdS Lunigiana