C'è ancora tempo fino al 30 novembre per presentare agli sportelli Cup l'autocertificazione della propria fascia di reddito.
A recarsi agli sportelli dovrà essere chi ha ricevuto la lettera dell'Asl n. 1 di Massa Carrara, lettera con cui si invitano gli utenti a presentare l'autocertificazione della propria fascia di reddito.
Sono 42mila le lettere spedite e circa 20mila le autocertificazioni presentate all'oggi, con una frequenza di autocertificazioni che è notevolmente diminuita ultimamente, attestandosi su alcune decine al giorno.
Fermo restando che chi non ha ricevuto la lettera non deve fare nulla, è opportuno sottolineare che chi non presenta l'autocertificazione fra coloro i quali hanno ricevuto la lettera, verrà automaticamente assegnato alla fascia di reddito più alta, quindi pagherà di più: alla prima prescrizione medica successiva alla scadenza del 30 novembre, però, chi non ha presentato l'autocertificazione, pur essendo stato invitato a farlo, potrà facilmente rendersi conto di trovarsi nella fascia di reddito più elevata e regolarizzare la propria posizione.
Per questo invitiamo chi ancora non si è recato agli sportelli Cup, ovviamente munito di tessera sanitaria, a farlo entro il 30 novembre.
Ricordiamo che a non dovere fare nulla sono anche coloro che hanno un’esenzione ticket per età (cioè i cittadini con meno di 6 anni e quelli con oltre 65 anni), chi ha un reddito inferiore a 36mila e 151 euro e chi appartiene a categorie indicate come esenti assoluti.
Ma anche chi ha un reddito superiore ai 100mila euro non deve fare nulla, in quanto viene automaticamente assegnato alla fascia più alta di pagamento del ticket.
Inoltre, chiunque abbia fatto il modulo Isee, per qualsiasi motivo (dalla determinazione delle tariffe per la mensa scolastica, all’Università e non solo), non deve fare nulla, perché le informazioni in questione vengono automaticamente rese disponibili alla Asl.
Aulla, 8 novembre 2014
L'ufficio stampa
SdS Lunigiana