La Società della Salute della Lunigiana, nell'ottica di un costante potenziamento dei servizi all'utenza, comunica che venerdì 20 marzo sarà attivato, presso la Casa della Salute di Aulla, il servizio di odontoiatria speciale, branca nata trent'anni fa ad esclusivo beneficio delle persone con disabilità.
Il servizio, che viene introdotto per la prima volta in Lunigiana, partirà venerdì 20 marzo ad Aulla, dalle ore 9 alle ore 15, e giovedì 26 marzo nel presidio sanitario di Pontremoli: ad occuparsene saranno la dottoressa Prisca Tommassini (responsabile dell'ambulatorio di odontoiatria per disabili dell'Asl n. 1 di Massa Carrara) ad Aulla e il dottor Giuseppe Galeazzi a Pontremoli.
Il servizio, destinato a persone con disabilità psico-fisica e sensoriale dall'età evolutiva all'età adulta, è stato attivato dopo che studi epidemiologici hanno evidenziato l'alta incidenza della patologia dento-parodontale nelle persone con disabilità, patologia che provoca non solo disagi fisici, ma anche difficoltà di relazione.
I problemi odontoiatrici, infatti, possono spingere la persona verso l’isolamento e l’esclusione, e, oltre a limitare la funzione masticatoria, di per sé stessa frustrante, causano turbe della fonazione e deturpazione dell’aspetto.
L'arrivo in Lunigiana del servizio di odontoiatria per persone con disabilità va di pari passo con il recente potenziamento del servizio odontoiatria nei presidi sanitari di Fivizzano e Pontremoli.
Da sottolineare che il tutto è stato possibile grazie ad una delibera della giunta regionale, la n. 426 del 26 maggio 2014, che ha destinato per l’attuazione dei progetti aziendali di implementazione dell’offerta odontoiatrica in Toscana una somma complessiva di 2 milioni e 500mila euro per l’anno 2014, 1 milione e 250mila euro per l’anno 2015 e 1 milione di euro per l’anno 2016.
Aulla, 19 marzo 2015
L’ufficio stampa
SdS Lunigiana