Aggregare i giovani e prevenire qualsiasi forma di disagio.
Sono questi gli intenti con cui il Comune di Aulla e la Società della Salute della Lunigiana hanno approvato una convenzione, di durata biennale, per la gestione del centro educativo per minori “La Fortezza”, la cui riapertura è stata fortemente voluta dai genitori di bambini e ragazzi che frequentano il centro.
Grazie alla convenzione il centro ha trovato ospitalità in piazza Nenni n. 4, dietro al municipio, all'interno di locali messi a disposizione dal Comune di Aulla, essendo stato costretto a spostarsi da Palazzo Centurione, dichiarato inagibile, dove si trovava in precedenza.
La convenzione nasce nell'ambito delle azioni rivolte alla fascia di popolazione giovanile, azioni che il Comune di Aulla e la SdS Lunigiana intendono promuovere per agevolare la partecipazione, l'aggregazione e la socializzazione, al tempo stesso prevenendo forme di disagio.
Nell'ambito della convenzione la SdS Lunigiana si impegna ad organizzare e promuovere le attività del centro giovanile, mettendo a disposizione il personale fornito dalla cooperativa Cadal per 114 ore settimanali.
L'opera del centro educativo per minori “La Fortezza” si inserisce nelle rete dei centri giovanili esistenti in Lunigiana e gestiti dalla SdS: infatti, “La Fortezza” di Aulla agisce in sinergia con i centri “G. Sismondo” di Pontremoli, “Spazio gioco educativo” di Monzone di Fivizzano, “Icaro” di Costamala di Licciana Nardi e “Fai Centro” di Villafranca.
Scendendo nei dettagli, il centro educativo per minori “La Fortezza” si rivolge ai bambini dai 6 agli 11 anni e agli adolescenti fino ai 14 – 15 anni, è nato nel 2000 e vanta alcune decine di iscritti (orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 13 alle ore 19,30).
Le attività principali sono dedicate al sostegno nello svolgimento dei compiti scolastici, all'organizzazione del tempo libero e alla socializzazione.
Queste le attività specifiche e i laboratori: attività grafico/pittoriche; ascolto musica; utilizzo computer con accesso a internet; piccola biblioteca utilizzata come spazio lettura, consultazione e ricerca; giochi di società; attività di mediazione culturale e laboratori interculturali; dibattiti e discussioni su tematiche
riguardanti il mondo giovanile e l'attualità; attività sportive; escursioni sul territorio e gite culturali; attività teatrale; attività in collaborazione con l'ufficio formazione lavoro.
Aulla, 13 giugno 2013
L’ufficio stampa
SdS Lunigiana