Un disabile al cinema è una presenza scomoda, raramente preso in considerazione, viste le resistenze opposte per anni prima di aprire le porte ad argomenti scomodi e disturbanti come la disabilità e l’handicap.
Poi le cose sono cambiate e il cinema ha contribuito molto a fare conoscere questo universo unico e straordinario.
E’ con queste premesse che il centro polivalente “Icaro” di Costamala di Licciana Nardi, gestito dalla Società della Salute della Lunigiana, nel contesto della 10^ edizione della rassegna “I..caro teatro”, ha chiesto a due importanti associazioni del territorio, Anffas e Aldi, che si occupano di disabilità, di sposare un’idea progettuale in modo da realizzare una mini rassegna di cineforum.
La proposta è stata accolta anche dal centro studi “Martha Harris Lunigiana”, che, nell’ambito della sua attività psicoanalitica, ha sempre avuto a cuore la dimensione interna della persona.
Fondamentale è stato anche il sostegno della cooperativa Cadal, che, da sempre, persegue l’importante scopo dell’integrazione sociale dei cittadini, con particolare riferimento ai soggetti socialmente svantaggiati.
Da questa collaborazione è nata “Anche noi”, mini rassegna di cineforum sul tema della disabilità, che si svolgerà al centro polivalente “Icaro” ad ingresso gratuito.
Il primo appuntamento, presentato dall’Anffas, è in programma sabato 30 gennaio dalle ore 17, con la proiezione di “The special need” di Carlo Zoratti, un documentario “on the road” che narra, con semplicità, una situazione che molti penserebbero complicata: il protagonista è il trentenne Enea, che ha un bisogno speciale, ovvero fare finalmente l’amore; la forma di autismo di cui soffre non gli impedisce di avere un lavoro, dei buoni rapporti con colleghi e amici, ma ciò che lui desidera è una ragazza vera: Carlo ed Alex sono i suoi migliori amici e si mettono in testa che dovranno fare tutto il possibile per aiutare Enea a trovare finalmente una ragazza.
Il film, tra l'altro, ha vinto il premio Golden Dove al festival tedesco “Dok Leipzig”.
Il secondo appuntamento, presentato dall'Aldi, avrà luogo sabato 20 febbraio dalle ore 17, con la proiezione di “Noi siamo Francesco” di Guendalina Zampagni, un film sulla focomelia del protagonista, Francesco, un ragazzo bello e intelligente, al quale la mancanza degli arti superiori non impedisce di avere una vita piena, fatta di studio, sport e scorribande con gli amici, sempre pronti a sostenerlo, compensando le sue difficoltà.
Aulla, 28 gennaio 2016
L’ufficio stampa
SdS Lunigiana