In un clima di grande solidarietà, affetto e aiuto reciproco, stamani sono stati festeggiati i 15 anni di attività del centro diurno Alzheimer di Villafranca, gestito dalla Società della Salute della Lunigiana.
Alla presenza degli anziani ospiti e delle famiglie, la mattinata è stata aperta da Cristina Magnavacca, responsabile dei tre centri diurni Alzheimer presenti in Lunigiana, la quale ha fornito alcuni numeri sui tre centri, sottolineando che a Villafranca sono presenti 12 ospiti, a Pontremoli 8 e a Pognana di Fivizzano 11, ed ha presentato il libretto fatto dagli operatori del centro di Villafranca, che ripercorre sul filo dell'emozione la storia di questi 15 anni, stampato in 60 copie e regalato agli anziani ospiti e alle loro famiglie.
Ha preso, quindi, la parola Debora Luccini, che è stata la prima responsabile del centro di Villafranca, sottolineando che “la persona malata di Alzheimer perde il suo ruolo all'interno della società, mentre qui, anche grazie all'entusiasmo degli operatori, le persone che ne sono affette ritrovano la loro dignità”.
A portare i saluti delle rispettive Amministrazioni comunali erano i sindaci di Bagnone, Carletto Marconi, e di Licciana Nardi, Enzo Manenti, mentre all'ex direttore della SdS Lunigiana, Mario Guastalli, toccava il compito di chiudere gli interventi, facendo riferimento al ruolo della Misericordia e di don Tarantola nella positiva esperienza del centro diurno Alzheimer di Villafranca, senza dimenticare di citare la SdS Lunigiana, “che va avanti e bene, grazie anche ai sindaci lunigianesi.
Speriamo di andare avanti altri 15, forse 30 anni” concludeva fra gli applausi Guastalli.
La mattinata di festa, quindi, aveva il suo epilogo con il corpo di ballo “I Lunatici” e anche in questo caso le emozioni e le lacrime fra il pubblico non sono mancate, grazie alle danze di grande coinvolgimento e suggestione fra persone normodotate e persone diversamente abili.
Da precisare che nei tre centri diurni Alzheimer, quelli di Pognana di Fivizzano, di Pontremoli e di Villafranca, tutti gestiti dalla SdS Lunigiana, le attività che vi si svolgono hanno lo scopo di mantenere viva la memoria delle cose che venivano fatte a casa dagli anziani ospiti: lettura dei giornali, attività manuali, disegno, decoupage, “Pet therapy”, gite sul territorio.


Aulla, 23 aprile 2015


                                                                                                     L’ufficio stampa
                                                                                                       SdS Lunigiana